Torna all'indice dei mesi  

 Novembre 

  1   2   3   4   5   6   7   8   9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

 

1 novembre   

1236
Federico II espugna Vicenza.

1870
Il 1° novembre Pio IX, come ultimo difensore della tradizione del potere temporale, scomunica i responsabili dell'invazione e invita i cattolici a non partecipare alla vita politica di questo Stato Italiano ribelle, che il Pontefice e la Chiesa non riconoscono. (fm)  Vedi anche 20 settembre, 2 ottobre e 2 novembre 1870.

2 novembre   

1474
Firenze sottoscrive una lega difensiva con Milano e Venezia.

1870
Il 2 novembre il Papa scomunica Vittorio Emanuele II, definendolo "un re di briganti" alla testa di una "banda di delinquenti". Di poi si chiude dentro San Giovanni in Laterano dichiarandosi prigioniero. I suoi successori dovranno aspettare i Patti Lateranensi di Mussolini, nel 1929, per ritornare in San Pietro a governare su un territorio di pochi chilometri quadrati, un nuovo Stato dentro lo Stato itaaaliano, quello della Città del Vaticano. (fm)  Vedi anche 20 settembre, 2 ottobre e 1 novembre 1870.

3 novembre   

1534
Incoronazione di Papa Paolo III (Alessandro Farnese). Era stato eletto il 13 ottobre

4 novembre   

1918
Battaglia di Vittorio Veneto, decisiva della "Prima Guerra Mondiale" sul fronte italiano. L'Italia eleggerà la data a Festa Nazionale.

5 novembre   

1484
Lorenzo de' Medici il Magnifico assiste alla resa dei Genovesi a Pietrasanta.

6 novembre   

1448
Vengono giustiziati due traditori di Parma, colpevoli d'aver voluto dare la città, allora retta a Repubblica, al duca d'Este: Francesco Dal Forno, trascinato a coda di cavallo sino al luogo del supplizio nella Ghiara, vi viene decapitato; Pellegrino de' Ricci è invece impiccato.

7 novembre   

1512
Inizia il processo contro Niccolò Machiavelli che si concluderà dopo tre giorni con la privazione dell'ufficio e la condanna a un anno di confino.

8 novembre   

1520
Lo Studio Pisano incarica ufficialmente Niccolò Machiavelli di redigere una storia di Firenze.

9 novembre   

1484
Piero de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, auspice fra' Girolamo Savonarola, viene scacciato da Firenze.

10 novembre   

1241
Muore papa Celestino IV (Goffredo Castiglioni). Eletto solo dal 25 ottobre, il suo pontificato sarà ricordato tra quelli più brevi (3°). 

1549
Muore papa Paolo III (Alessandro Farnese). La sua morte viene salutata da Giovan Girolamo de' Rossi, governatore di Roma dal 1551 al 1555, con un sonetto feroce:
Spento è l'antico, horrendo, atro serpente
di Lerna e seco son spenti i Giganti,
Gli Antropofagi e Lestrigoni e quanti
per esca usar già mai l'humana gente.
De' regni bui spento è quel gran Reggente
cui Furie atroci erano sempre astanti
e i Dionigi e Polifemo e i tanti
Ciclopi e Arpie a dipredarci intente.
Spento è l'empio Diomede e quella fera
che nel gran laberinto avea dimora
e cuopria il rio con sue larve mentite,
e Falari e Agatocle e quella altera
Medusa e Polinnestore e in un hora
Cerbero e 'l regno e la città di Dite.

11 novembre   

1204
Papa Innocenzo III incorona a Roma Pietro III d'Aragona e gli propone il matrimonio della secondogenita Sancha con Federico II, in quanto la prima - Costanza - è già sposata col re Emerich d'Ungheria. (*g)

12 novembre   

1220
Federico II di Svevia viene incoronato imperatore da Onorio III.

13 novembre   

1868
Gioachino Antonio Rossini muore a Passy in Francia (non lontano da Parigi). Era nato a Pesaro il 29 febbraio 1792.

14 novembre   

565
Muore l'imperatore Giustiniano, sul trono dal 10 luglio 528.

1560
Alessandro Sforza prende il possesso del vescovado di Parma.

15 novembre   

1515
Re Francesco I di Francia è a Parma.

1830
Il fisico Macedonio Melloni invita gli studenti parmigiani alle barricate. 

16 novembre   

1087
Muore Papa Vittore III. Era stato eletto il 24 maggio 1086. 

1632
Ha luogo la battaglia di Lützen, nelle vicinanze di Lipsia, uno dei più famosi scontri della Guerra dei Trent'anni tra i cattolici imperiali e gli svedesi protestanti. Nei combattimenti vi perse la vita lo stesso re di Svezia Gustavo II Adolfo, le  truppe del quale alla fine della giornata risultarono comunque vincitrici costringendo l'esercito imperiale alla ritirata.

17 novembre   

1494
Carlo VIII entra in Firenze. La notizia in sé dice poco se non la si inquadra nel contesto storico della "conquista" delle terre italiane da parte delle grandi nazioni europee, il Regno di Francia, con Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I, da una parte,  e il Sacro Romano Impero, in special modo con Calo V, dall'altra. Firenze è una tappa emblematica, la prima grande città che si arrende, certamente non seconda per importanza strategica a Roma, dove proseguirà, e a Napoli, dove il 22 febbraio dell'anno successivo si fermerà la marcia del moderno esercito transalpino, un esercito forte di tremila cavalieri, il fiore della cavalleria francese, cinquemila fanti guasconi ed altrettanti svizzeri, quattromila arcieri bretoni, duemila balestrieri e un treno di artiglieria trainato da cavalli, la grande novità, anziché da buoi. Uno spettacolo, ad un tempo, grandioso per il movimento delle truppe e tremendo per le conseguenze politiche e militari che avrebbe innescato sul finire di quel XV secolo e per i decenni a venire.

18 novembre   

1494
Episodio di Pier Capponi.

1935
La Società delle Nazioni (tutti gli Stati tranne Austria, Ungheria, Albania e Paraguay) vota  sanzioni contro l'Italia per la guerra d'Etiopia. La proposta è dell'Inghilterra (possessi coloniali, circa 40.000.000 di km2.), seguita a malincuore dalla Francia (poco meno). Da notare che Germania, USA e Russia non fanno parte di questo organismo internazionale. Il popolo italiano reagisce stringendosi attorno a Mussolini, le cui truppe il 5 maggio 1936 prenderanno Addis Abeba. (*n)

19 novembre   

1250
Durante una battuta di caccia, mentre si spostava da Torremaggiore a Lucera, Federico II, colto da un violento attacco di dissenteria e forti dolori viscerali, viene portato nel vicino palazzo di Fiorentino (Florentinum) per le prime cure. Si dice che per anni egli avesse evitato quel luogo ed ogni altro che prendesse il nome da "fiore", essendogli stata predetta la morte "sub flore", sotto il segno del fiore. Contro la sua volontà l'Imperatore svevo veniva a trovarsi proprio in tal luogo, Florentinum appunto. E la morte sopraggiungerà di lì a poco tempo,  il 13 di dicembre. (*g)

1523
Viene eletto papa il cardinale Giulio de' Medici che assumerà il nome di Clemente VII. Sarà incoronato il 26 novembre.

20 novembre   

1503
Incoronazione di Papa Giulio II. Date correlate 31 ottobre, 21 febbraio.

1700
Battaglia di Narva (Lituania): le truppe svedesi, sotto il comando dello stesso re Carlo XII, sconfiggono la coalizione russo-polacco-danese di forze ben superiore, ma che alla fine dovette contare, rispetto ai 2.000 svedesi, 18.000 morti, dei quali molti annegati per il crollo del ponte attraverso cui era stata tentata una via di fuga.

1771
Du  Tillot, già primo ministro e segretario di Stato del Ducato di Parma e Piacenza, lascia definitivamente Parma.

21 novembre   

1372
«Volendo Bernabò [Visconti] vendicarsi del Papa [Gregorio IX] che aveva rifiutato di continuare la tregua, ordinò addì 21 novembre a' suoi ufficiali di Parma e delle altre città a lui soggette, fossero arrestati tutti gli ecclesiastici oltramontani ed italiani eziandio che a lui non fossero soggetti; fosse proibito a qualunque sacerdote, chierico o religioso di allontanarsi dalla città o dal luogo di sua abitazione senza licenza del Principe; i contravventori si potessero impunemente arrestare, spogliare, ancora porre a morte; si confiscassero le loro sostanze; i colti in flagrante si gittassero nel fuoco». (A. Pezzana)

22 novembre   

1551
Giovan Girolamo de' Rossi, fratello del conte di San Secondo, vescovo di Pavia dal 1530, è nominato governatore di Roma da Papa Giulio III con il quale è in rapporti molto cordiali. L'incarico è di indubbio prestigio e gli procura... [... la prosecuzione nella newsletter interattiva ...

23 novembre   

1407
Mercoledì 23 novembre 1407, nella Rue du Temple a Parigi, viene assassinato il duca Luigi d'Orléans, fratello del re di Francia Carlo VI il folle. I sicari sono mandati dal Duca di Borgogna Giovanni Senza Paura, cugino della vittima e suo concorrente alla reggenza. La storiografia coeva fa risalire a questo episodio l'inizio della guerra civile fra Armagnacchi e Borgognoni (Guerra dei Cent'anni). (*mg)

1863
Nell'ambito della guerra di secessione americana (1861-1865) ha inizio la battaglia di Chattanooga, che terminerà dopo due giorni con la vittoria delle truppe federali del generale Grant sui confederati del generale Bragg.

24 novembre   

1199
Innocenzo III scomunica Marcovaldo di Anweiler (che nel frattempo aveva iniziato ad invadere la Sicilia) e si accorda con Gualtiero di Brienne perché ne arresti l'avanzata. (*g)

1237
"Le cronache riferiscono che il 24 novembre 1237 Federico manovrò le truppe in modo da fornire al nemico l’impressione di volerle ritirare in direzione di Cremona. Per rendere più evidente la manovra, fece attraversare l’Oglio agli uomini ed alle salmerie su diversi ponti, che furono immediatamente abbattuti ed incendiati. Ma la realtà si prospettava molto diversa. Raggiunta la riva destra del fiume Oglio, l’esercito svevo iniziò a risalire il corso del fiume verso nord e raggiunse in poche ore l’abitato di Soncino, dove pose il campo in attesa di conoscere le mosse del nemico" (Carlo Fornari, LA BATTAGLIA DI CORTENOVA, in http://www.stupormundi.it/Cortenova.htm ). Lo scontro finale della battaglia di Cortenova, e fatale per i "Lombardi", avverrà il 27 novembre.

25 novembre   

1526
Giovanni de' Medici detto delle Bande Nere viene ferito per la seconda volta alla gamba destra. Così Pietro Aretino, l'inseparabile amico di mille avventure,  ricorda quel tragico momento: ... [... la prosecuzione nella newsletter interattiva ...

26 novembre   

1523
Incoronazione di Papa Clemente VII (Giulio de' Medici). Era stato eletto il 19 novembre

27 novembre   

1468
Giovanni Tornabuoni e il cardinale Latino Orsini firmano gli accordi relativi al matrimonio del diciannovenne Lorenzo de' Medici il Magnifico con la sedicenne Clarice Orsini, la cui dote era di 6000 fiorini romani. "[... una citazione da "G. F. Young, I Medici" nella newsletter interattiva ...]".

28 novembre   

1198
Muore, all'età di 44 anni, Costanza di Altavilla, madre di Federico II di Svevia. Anche lei, come il marito, di dissenteria. Nel testamento lascia Federico alla tutela del papa, con un appannaggio di trentamila talenti annui. Innocenzo III nomina un Consiglio di reggenza composto da quattro vescovi normanni e presieduto dal cancelliere Gualtiero di Pagliara. (*g)

29 novembre   

1521
Francesco Guicciardini, avendo l'esercito papale-spagnolo occupato la città, prende possesso di Parma, quale commissario e governatore apostolico, in nome del Pontefice Leone X (che morirà due giorni dopo, il 1° dicembre).

30 novembre   

1181
Il 30 di novembre del 1181 sembra la data più certa, comunque quella accettata dalla critica, per la morte di Galgano Guidotti da Chiusdino, San Galgano. "Il fatto è, come fa notare Raffaello Volpini, che la Vita Rolandi dell'Anonimo Cistercense propone il 30 novembre, data confermata dall'Anonimo Agostiniano; prevalse tuttavia il 3 dicembre, data indicata dalla Legenda sancti Galgani confexoris ma relativa semmai forse alla depositio. Sul piano calendariale, difatti, il 30 novembre ricorre la celebrazione liturgica di sant'Andrea e il giorno seguente, il 1° dicembre, la Chiesa senese celebra sant'Ansano. Comunque, l'Ordine cistercense ne osserva la ricorrenza il 3 dicembre, mentre le due Chiese maggiormente interessate al suo culto, la senese e la volterrana, hanno scelto il 5 dello stesso mese. Del resto - è sempre il Volpini a osservarlo -, laddove una celebrazione piena non è necessaria, bastando una semplice commemorazione, essa è appunto fissata al 30 novembre, come avviene per la vecchia liturgia vallombrosana. Questo per il giorno; quanto all'anno, in effetti, il 1183 sembra davvero debolmente attestato. Accettar come data del transitus il 30 novembre 1181" (Franco Cardini, San Galgano e la spada nella Roccia). Vita, leggenda, cronologia, bibliografia e luoghi nelle pagine del sito dedicato "Enigma Galgano" di Maurizio Calì.

 1526
Giovanni de' Medici detto delle Bande Nere muore a Mantova in casa del signor Luigi Gonzaga. Era stato ferito per la seconda volta alla gamba destra il 25 novembre a Governolo nei pressi di Borgoforte mentre cercava di fermare i Lanzichenecchi che il 6 di maggio dell'anno successivo avrebbero messo a sacco la città di Roma. Causa del decesso una setticemia conseguente alla ferita. Poco prima di morire, dettando le sue ultime volontà, affida le "sue" Bande Nere al Conte di San Secondo: "Esso signore le raccomandò nella morte sua al conte Pietromaria Rosso di San Secondo, suo nipote, scrivendo a Papa Clemente che non poteva darle più convenevolmente ad altri che a lui, il quale per essere suo nipote e continovamente nutrito da lui nella guerra, sarebbe da i suoi soldati temuto e amato più d'ogni altro. Ma a Clemente, poco amorevole senza alcuna ragione della famiglia de' Rossi, parve darle in governo a Bernardino della Barba, vescovo di Casale" (Giovan Girolamo de' Rossi, Vita di Giovanni de' Medici detto delle Bande Nere, 1545-1557).
Toccante lettera di Pietro Aretino sugli ultimi giorni di vita e la morte di Giovanni.

1830
Il 30 novembre 1830 muore a Roma Papa Pio VIII, salito al soglio pontificio nella primavera dell'anno precedente. Il cardinale Francesco Saverio Castiglioni, nativo di Cingoli (MC), apprezzato giurista al tempo di Pio VII e del cardinal Consalvi, fu consacrato già in precarie condizioni di salute e fu consapevole di essere soltanto un pontefice di transizione. Ebbe però la lucidità di avvalersi della collaborazione del cardinale Giuseppe Albani, che nominò Segretario di Stato, e di cogliere alcuni apprezzabili risultati sul piano della politica estera, come il riconoscimento dei diritti della Chiesa Armena da parte della Sublime Porta. (*it)

 

 

Ultimo aggiornamento della presente pagina in data 13 gennaio 2011 15.20.30

 Dicembre 

  Torna all'indice dei mesi  

 


Corte dei Rossi