|
||
Ricordanze a teatro Ambientazione insolita per la
prossima ricordanza, all'interno del Teatro Magnani di Fidenza che
rappresenta uno dei monumenti più ammirati della città, assieme alla
Cattedrale ed al Palazzzo Comunale. Progettato da Nicola Bettoli,
l'architetto ducale di Maria Luigia responsabile anche della costruzione
del Teatro Regio a Parma, fu cominciato proprio nell'anno di nascita di
Verdi, il 1813, nel luogo dove sorgeva la chiesa di San Francesco. I
lavori, interrotti più volte, ripresero solo nel 1845, e si conclusero
sedici anni dopo. L'interno, a tre ordini di palchi, presenta uno
sfarzoso boccascena arricchito da oro e stucchi bianchi realizzati da
Girolamo Magnani, decoratore fidentino autore di decine di scenografie
verdiane, fra cui quella del Simon Boccanegra del 1881 alla Scala. La
pianta della platea è a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e un
loggione. Ogni ordine è diviso in diciotto palchi. Vi sono inoltre tre
palchi per lato nel proscenio e sopra l’entrata un grande palco reale.
Il palcoscenico è dotato di ampio retropalco e di dieci camerini. Vi è
pure una sala con una tribuna per i musicisti. Si conservano ancora
alcune macchine da scena e cinque preziosi lampadari provenienti dalla
corte di Parma con le specchiere del ridotto. La facciata è porticata
con cinque aperture sormontate da medaglioni. Sopra la finestra centrale
sta un timpano decorato e lo stemma di Fidenza. L'inaugurazione avvenne
il 16 ottobre 1861 con Il Trovatore, in omaggio a Verdi, scenografia
dello stesso Magnani. Tra il 1870 e il 1871 sopra il palcoscenico fu
costruita una sala da ballo con parapetto per i veglioni di carnevale e
sette anni più tardi il teatro diventò sede di una scuola di musica
teatrale. Recentemente ristrutturato e adeguato alle normative vigenti,
il teatro presenta anche un bel Ridotto con volta affrescata con putti
tra ghirlande di fiori, anche essi opera di Girolamo Magnani, che si
guadagnò meritoriamente la dedica del teatro. Nei mesi di luglio e
agosto 2004 è stato effettuato l’intervento di restauro su tutti gli
affreschi della cupola, che è ora tornata allo splendore delle origini.
Questa è la cornice del penultimo appuntamento delle "Ricordanze di
Sapori" dell'anno 2006,
Dolci
melodie a teatro, pomeriggio in compagnia dell'Orchestra della
Fondazione Arturo Toscanini ed accompagnamento di Elio Lusignani dei
"Maestri Pasticceri a Borgo San Donnino". L’appuntamento inizia alle ore
16.00 con la visita al Teatro e prosegue alle ore 17.00 con il buffet.
Castelli di Natale
Numerosi manieri dell'Associazione Castelli del Ducato di Parma e
Piacenza apriranno i loro portoni ai visitatori anche durante la
stagione invernale, in particolare per le festività natalizie. Sono la
Fortezza di Bardi, la Reggia di Colorno, le Rocche di Fontanellato, Sala Baganza, San Secondo
e Soragna,
i castelli di Compiano, Felino, Roccabianca e Torrechiara nel Parmense; Castell'Arquato, Gropparello e Vigoleno
nel Piacentino. Pure aperte saranno alcune altre strutture del turismo
culturale, quali il Museo Glauco Lombardi ed i Luoghi Verdiani. Al fine
di consentire agli amanti della storia medievale e rinascimentale di
programmare suggestive ed emoziananti escursioni, magari sotto la neve,
sono state caricate informazioni
dettagliate nel sito
www.castellidelducato.it Appuntamenti da non perdere Bardi I CLASSICI
DELL'HORROR: HORROR AL CASTELLO VISITA
GUIDATA IN NOTTURNA ALLA RICERCA DEL FANTASMA Castell'Arquato PRESEPI IN
MOSTRA ALL'ANTICO PALAZZO DELLA PRETURA DI CASTELL'ARQUATO Colorno
IL GUSTO NELL'ARTE DI WALT DISNEY
ONORE A SANTA MARGHERITA
ARTIGIANI - ARTISTI
MOSTRA "UN PO' DI COLORNO"
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "FUGA
DALLA FOLLIA"
GIOCHIAMO CON BABBO NATALE
MERCATINO DELLA SOLIDARIETA' Fidenza DOLCI
MELODIE A TEATRO - RICORDANZE DI SAPORI Fontanellato ROCCA E
NATURA MERCATINO
DELL'ANTIQUARIATO Parma MUSEO
GLAUCO LOMBARDI Sala Baganza IL
TRIANGOLO INUTILE ANDANDO
ALL'INCONTRARIO GELOSIAAA San Secondo Parmense
OPERE DEL MAESTRO UGO URIATI
LA GIORNATA DEI BALOCCHI
DISFIDA DEL GUSTO |
|
|
|
||
Pier Luigi Poldi Allaj © 2006 |