|
||
Due cuori, sette castelli, un po' di Verdi Tra il 14 e il 18 febbraio tutti gli innamorati sono invitati a corte, graditi ospiti dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, che presentano un ricco calendario di eventi. Mercoledì 14 febbraio nel Castello di Felino (PR) appuntamento con la
Cena
di San Valentino. All’interno del raffinato ristorante Locanda della Moiana si può festeggiare
la ricorrenza, degustando piatti sfiziosi ed originali, ispirati alla
tradizione. Info
Sempre nella stessa serata del 14 febbraio a Vigoleno (PC)
va in scena Magico San Valentino a Castello… pane, amore e gelosia,
una
speciale occasione dine&dance con intrattenimento e cadeau per le
signore, in un’atmosfera ovattata e impreziosita dal suono dolce dei
violini. Per chi lo volesse c'è pure la possibilità del pernottamento nelle esclusive suite ricavate
nelle torri di guardia. Info
E ancora il 14 febbraio viene proposta una
speciale e romantica cena di San Valentino speciale, nell'Abbazia di
Fontevivo, al Ristorante 12 Monaci. Info
La proposta di trascorrere una notte speciale, un’idea insolita per
sorprendere il partner, mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio, arriva
dal Castello di Compiano (PR). Si inizia con la cena a lume di candela al ristorante
La
vecchia Compiano, per poi passare la notte in una delle suggestive
suite del castello. Il giovedì mattina è prevista la visita guidata
alla preziosa Collezione "Gambarotta" con oggetti d'arte, arredi e
dipinti sei-settecenteschi ed alla singolare mostra permanente
"Orizzonti massonici". Info
E', infine, la proposta tradizionale Due cuori e un Castello, il
romantico appuntamento con la storia e le raffinate atmosfere
rinascimentali, sabato 17 e domenica 18 febbraio, nei castelli rossiani,
sullo sfondo della celebre e appassionata storia d’amore di Pier Maria e
Bianca Pellegrini. Il minitour (con mezzi propri) inizia sabato 17 al
Castello di Roccabianca, alle 15.00, con una visita guidata
allietata da musiche d’epoca (La Rossignol) e una merenda di culatello,
parmigiano-reggiano, fortana, distillati e liquori tipici della Bassa.
Alle 17.30 visita alla Rocca di San Secondo, guidata da
personaggi in costume della Corte dei Rossi e omaggio di dolci delizie.
Dopo la cena libera in un ristorante romantico a scelta, ritrovo a
Busseto in Casa Barezzi, dimora del mecenate di Giuseppe Verdi, dove
andrà in scena il concerto Amore che vieni, amore che vai.
Tormenti e gioie d'amore nel primo barocco europeo, con Tomoko Nakahara
soprano e Michele Pasotti liuto e tiorba. Domenica 18 ritrovo al
Castello di Torrechiara, alle 10.30, per una visita
emozionale, offerta dal Comune di Langhirano. Durante il percorso nelle
sale affrescate e nella magnifica Camera d’oro, alcova di Pier Maria e
Bianca, i musicisti de La Rossignol eseguiranno in costume dolci melodie
d’epoca. Al termine della visita il Ristorante Al Mulino offrirà
un brindisi.. A seguire possibilità di pranzo con menu romantico per la
festa di San Valentino. Al termine, arrivederci in musica (Le più
belle canzoni d’amore di Fabrizio De Andrè con la celebre
tribute-band di Gianquinto Vicari-Anime Salve). Info
Castelli & Coriandoli
Busseto è famosa, sin da metà dell'Ottocento, per essere
una delle più famose Città del Carnevale, fama certamente accresciotale
da quando, nel giugno del 1543, vi si riunirono il Papa Paolo III e
l'Imperatore Carlo V per concepirvi il nuovo Stato. Interrotto negli
anni delle guerre, il Carnevale di Busseto raccoglieva anche maschere a
piedi e carri allegorici artigianali dei paesi vicini, carri un tempo
trainati da cavalli ed ora da più moderni trattori oppure addirittura
semoventi.
La tradizione non è comunque cambiata: sono rimasti gli enormi carri in
cartapesta, le bande e le majorettes, i
Nel Piacentino, invece, un tocco di Carnevale lo ritroviamo nel Castello
di Gropparello, con il banchetto in maschera a tema libero con
animazione Sotto mentite spoglie. Tutti gli ospiti sono invitati
ad arrivare già vestiti con i loro abiti secondo un tema personale o di
gruppo. Coloro che non vorranno arrivare già vestiti con loro abiti,
verranno vestiti con gli abiti della Taverna. All'atto della
prenotazione gli ospiti dovranno comunicare alla segreteria del castello
di Gropparello il nome del personaggio o del gruppo che verranno a
rappresentare. L'animazione sarà creata in base ai personaggi che
verranno a farci visita. Ogni personaggio o gruppo verrà messo in
relazione con gli altri e così durante la serata si svilupperà un gioco
di ruolo guidato dagli animatori del castello, creandosi una
storia suggestiva ed emozionante. Info
Appuntamenti da non perdere Busseto
CARNEVALE
DI BUSSETO
VIAGGIO
NELLA MUSICA EBRAICA
CARNEVALE
DI BUSSETO
DUE CUORI E...UN CASTELLO... SAN VALENTINO
CARNEVALE
DI BUSSETO Castell'Arquato
SCRITTURE
EMILIANE. ANDREA VILLANI INCONTRA FRANCESCA MAZZUCATO
INCONTRI
CON IL VINO
SCRITTURE
EMILIANE. GIROLAMO LACQUANITI INCONTRA DANIELE CROVI
INCONTRI
CON IL VINO
SCRITTURE
EMILIANE. GIANCARLO PAGANI INCONTRA VALERIO VARESI Compiano
SOGGIORNO
IN CASTELLO PER SAN VALENTINO Felino
CENA DI
SAN VALENTINO Fontanellato
MERCATINO
DELL'ANTIQUARIATO Fontevivo
CENA DI
SAN VALENTINO AL RELAIS FONTEVIVO Gropparello
BANCHETTO
PER DONNE E UOMINI DA MARITO Roccabianca
DUE CUORI E...UN CASTELLO... SAN VALENTINO San Secondo Parmense
DUE CUORI E...UN CASTELLO... SAN VALENTINO Torrechiara di Langhirano
DUE CUORI E...UN CASTELLO... SAN VALENTINO Vigoleno di Vernasca
MAGICO SAN
VALENTINO AL CASTELLO...PANE, AMORE E GELOSIA |
|
|
ASSOCIAZIONE ARCHIVIO NEWSLETTER |
||
Pier Luigi Poldi Allaj © 2006-2007< |