Castelli a primavera
Con l'avvento
della bella stagione anche i Castelli che hanno osservato la pausa
invernale schiudono i portoni ai visitatori. Nel Parmense a
partire dal primo finesettimana di marzo i visitatori potranno di nuovo accedere
alla Fortezza di Bardi, arroccata da più di mille anni su uno
sperone di diaspro, al Castello di Compiano ed alle singolari collezioni
in esso custodite, al Castello di Felino ed all'annesso Museo del
Salame, al Castello di Montechiarugolo della Fata Bema. Ha riaperto, in
febbraio, il Castello Roccabianca, famoso per la Camera di Griselda con
la ricostruzione moderna del quattrocentesco ciclo pittorico. Naturalmente
sempre aperti la piccola Versailles di Colorno, tanto cara a Maria
Luigia, la Rocca di Fontanellato con il meraviglioso affresco del
Parmigianino, la Rocca di Sala Baganza, adagiata sulle prime colline, la
Rocca dei Rossi di San Secondo con il suo imponente e superbo
apparato pittorico, la Rocca di Soragna del Principe Diofebo Meli
Lupi, il Castello di Torrechiara, ad un tempo nido d'amore e baluardo
inespugnabile.
Nel Piacentino
sono rimasti aperti tutto l'anno la Rocca Viscontea di Castell'Arquato,
sentinella dell'intera Val d'Arda, il Castello di Gropparello con il
meraviglioso Parco delle Fiabe e la Taverna Medievale, il Mastio e
Borgo
di Vigoleno, esempio perfetto della logica abitativa medievale. Da
febbraio è ritornato fruibile il Castello di Rivalta, famoso per
le frequenti visite della famiglia reale d'Inghilterra, mentre ai primi
di marzo riapriranno Rocca d'Olgisio, incastonata nella roccia e cinta
da ben sei ordini di mura, il Castello di San Pietro in Cerro, che
ospita al proprio interno il MIM (Museum in Motion). Dall'11 marzo si potrà ritornare al
Castello di Paderna, dal
profilo austero e dalle solide mura. Infine sabato 24 marzo sarà il
giorno inaugurale della new entry, il Parco del Castello di
Grazzano Visconti. In aprile riapriranno la Rocca e Castello di
Agazzano, antiche proprietà degli Scotti. In tutti i Castelli dell'Associazione è in
distribuzione l'edizione 2007 della brochure con tutte le informazioni
relative agli orari ed alla fruibilità delle strutture. Info

Le nuove "Ricordanze"
"Metti una sera a cena a corte, a banchettare in
compagnia di eleganti dame e nobili cavalieri...": è il motto che
accompagna il lancio del programma dell'anno 2007 delle Ricordanze di
Sapori nei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Non sono ancora
spenti gli echi della passata edizione, che nelle taverne e nelle sale
delle magnifiche residenze si architettano date, allertando le migliori
cucine del territorio, chiamando a raccolta giocolieri, danzatrici e
menestrelli. Tante le novità, tantissime le riconferme. Si comincia
molto presto, domenica 13 maggio, al Castello di Felino con
Salame e Champagne, per passare poi, sabato 2 giugno, nella Rocca
dei Rossi di San Secondo, al Rubeo Convivio, accompagnati dalla
magica atmosfera del Palio delle Contrade. La tradizionale serata di
San Giovanni verrà vissuta, sabato 23 giugno, al Castello di Roccabianca dalla
ricordanza Due cuori e un castello nella notte della rugiada a
cui farà seguito, domenica l luglio, nell'Abbazia di Fontevivo,
la rivisitazione gastronomica Dal Cenacolo al Banchetto. Sabato 14
luglio nella Fortezza di Bardi Gran Banchetto Medioevale, in
compagnia di gentili dame ed arditi cavalieri. Sabato 21 luglio nella
Reggia di Colorno Banchetto Farnesiano... note di sapori, sabato
28 luglio Borgo di Castell'Arquato A banchetto con Bosio II Sforza e
Costanza Farnese. E ancora domenica 29 luglio alla Rocca d'Olgisio
Misteri e magie nella Rocca incantata, prima di gustare, sabato 4
agosto, nel Borgo di Vigoleno La cena del Vin Santo.
Venerdì 10 agosto, la sera delle stelle cadenti, la Taverna Medievale
del Castello di Gropparello proporrà Sogni, desideri e filtri
d'amore sotto le stelle. Sabato 25 agosto, la Rocca Sanvitale di
Fontanellato ospiterà La dea Diana incantatrice, mentre sabato 29
settembre al Castello di San Petro in Cerro Iucunda festa in Castello
s'accende. Grande festa sarà sabato 6 ottobre, al Castello di
Rivalta, con La nobile Tavola del Conte Orazio; il giorno
successivo domenica 7 ottobre, in Chiaravalle della Colomba, nel Palazzo
della Commenda, tutti A pranzo con Templari e Cistercensi. Le
prime nebbie faranno da cornice, sabato 13 ottobre, nel Castello di
Vigoleno, ad un magnifico Autunno al Castello. Sabato 20 ottobre,
nella Rocca di San Secondo, per l'elezione degli annuali ambasciatori,
Arrivano i Rossi! Una novità è in programma mercoledì 31 ottobre
a Fontevivo con La notte di
Ognissanti in abbazia. Sabato 3 novembre - Terme Berzieri, Dolci piaceri tra
Liberty e Benessere - e domenica 9 dicembre - Teatro Girolamo Magnani, Dolci
melodie a teatro - rappresentano due appuntamenti pomeridiani con la
pasticceria parmense. L'ultimo giorno dell'anno "in ricordanza" verrà
celebrato, lunedì 31 dicembre al Castello di Felino (Capodanno al
Castello) e al Castello di Rivalta (II Borgo in
Festa).
Per partecipare alle "Ricordanze" occorre sempre prenotare.
Info
e stampa del programma 2007

Appuntamenti
da non perdere
Castell'Arquato
SCRITTURE EMILIANE. GIOVANNI ZUCCA
INCONTRA VITTORIO CURTONI
domenica 4 marzo
Incontro con autori

LEZIONI DI CINEMA
lunedì 5 marzo
Rassegna sui maestri del cinema

LEZIONI DI CINEMA
lunedì 12 marzo
Rassegna sui maestri del cinema

Fontanellato
FESTA
DELLA DONNA
da sabato 3 a giovedì 8 marzo
Ricco carnet
di eventi dedicati alle donne

IL GUSTO DELLA CULTURA
sabato 10 marzo
Serata al castello
tra danze di corte e degustazioni

LA DISPENSA DEI SANVITALE - LA LAVORAZIONE
DEL PARMIGIANO REGGIANO
domenica 11 marzo
Edizione dedicata alla lavorazione del Parmigiano Reggiano

Fontevivo
FESTA DELLA DONNA
venerdì 2 marzo e domenica 11 marzo
Donne protagoniste di dibattiti e conferenze

Parma
LA FARMACIA DA VIAGGIO DI MARIA LUIGIA
da sabato 17 febbraio a domenica 4 marzo
La
farmacia da viaggio di Maria Luigia esposta al pubblico per la prima
volta

Pellegrino Parmense
ANTICHI
PIATTI DELLA VAL STIRONE
tutte le domeniche di marzo
1° rassegna
cultural gastronomica

San Secondo Parmense
STAGIONI
DELLA BASSA
da sabato 24 febbraio a domenica 11 marzo
Mostra di
dipinti di Emilio Ferrari

FESTA
DELLA DONNA - THE A CASTELLO
giovedì 8 e domenica 11 marzo
Eventi
dedicati alle donne
