|
||
Punteggiano il territorio come gemme su un prezioso tessuto, da oltre 500 anni si stagliano come sentinelle, mute e vigili, a dominare il paesaggio. E hanno tante pagine di storia da raccontare. Sono i manieri che fanno parte dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, venti affascinanti immagini del Medioevo giunte fino a noi. Rocche, baluardi e fortezze si aprono ai visitatori per dischiudere un mondo lontano, fatto d’amori e di guerre, grandi passioni che ancora aleggiano tra le mura, i camminamenti e i fastosi saloni. L’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto ha sede a Fontanellato, all’interno della Rocca Sanvitale, e ne fanno parte 20 castelli (nove nel piacentino e undici nel parmense). Ecco nel piacentino l’imponente fortificazione di Vigoleno, che domina le colline tra i torrenti Stirone ed Arda, Castell’Arquato, borgo medioevale perfettamente conservato, con la sua Rocca Viscontea, la Rocca e il Castello di Agazzano perle medieval-rinascimentali sperse tra i colli. E ancora la Rocca d’Olgisio in Val Tidone, circondata da ben sei cinta di mura, il Castello di Gropparello costruito in posizione solitaria a strapiombo sulla valle e attorniato dal primo parco emotivo d’Italia, Paderna, con ponte levatoio, torre quadrata e vasta corte interna. Sulle rive del Trebbia si trova il magnifico Castello di Rivalta, a breve distanza il parco del Castello di Grazzano Visconti, con il suo grande parco ricco di meraviglie naturali, nuovo entrato nell’associazione per il 2007, e infine San Pietro in Cerro, dimora gentilizia che fu di un ambasciatore papale e che presenta un compendio di arte rinascimentale del ‘400. Il territorio parmense mette in mostra la Fortezza di Bardi, con i suoi camminamenti, la piazza d’armi e il museo degli strumenti di tortura, il Castello di Compiano, antichissimo maniero con annesso borgo medievale, il Castello di Felino perfettamente conservato, che ospita nei suoi sotterranei il Museo del Salame. A pochi chilometri da Parma ecco la maestosa Reggia di Colorno, piccola Versailles, la Rocca Sanvitale a Fontanellato con la preziosa gemma del Parmigianino. E ancora il Castello di Montechiarugolo, sentinella dell'Enza, il Castello di Roccabianca a guardia del Po. Signorilmente decorate sono le sale della Rocca Sanvitale di Sala Baganza, mentre la Rocca dei Rossi di San Secondo, tra favole e miti, è un autentico scrigno di affreschi rinascimentali. La Rocca di Soragna, risalente al 1385, è un raro esempio di primo barocco, il Castello di Torrechiara è l’archetipo del romantico maniero turrito. Nel periodo pasquale, e in genere durante tutte le festività primaverili, i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza amplieranno le offerte culturali e gli orari di visita. Informazioni dettagliate
E' possibile, tra parmense e piacentino, dormire a corte o in residenze d’epoca. Si potrà, così, apprezzare l'eleganza d'altri tempi, sognare ad occhi aperti, vivere storie d'amore... magari con la visita di qualche fantasma! Suggestioni che![]() ![]()
Bardi
VISITE GUIDATE NOTTURNE ALLA FORTEZZA DI
BARDI
MERCATINO MEDIOEVALE - IL TORNEO DEI
CAVALIERI
HORROR A BARDI Castell'Arquato
DARIO ROSSI - A VENE SCOPERTE Felino
AL FUOCO CALMO DEI GIORNI D'OTTOBRE
"L'APRILE DEL '44 E ALTRE STORIE" -
INCONTRI CON GLI AUTORI
"NOI LA FAREM VENDETTA" - INCONTRI CON GLI
AUTORI Fontanellato
IL GUSTO DELLA CULTURA
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
Fontevivo
GITA AL MULINO E LABORATORIO DI POLENTA
PER ADULTI E BAMBINI Gropparello
CENA CON DELITTO: DELL'INVIDIA E DELLE
LITI Sala Baganza
EMIGRANTI - SALA DARTE
MERCATO DEI SAPORI
San Secondo Parmense
DAL FIORE AL FRUTTO
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA |
|
|
ASSOCIAZIONE ARCHIVIO NEWSLETTER |
||
Pier Luigi Poldi Allaj © 2006-2007 |