Nel segno del Giglio
Nello storico giardino della Reggia di Colorno
sono previsti tre giorni di trionfi per
fiori e piante. Ecco il “Giardinorto”, un luogo delle meraviglie dove
peperoni piccanti e basilico colorato, pomodori dalle più diverse forme
e sfumature, melanzane dolci e amare, cucurbitacee, cavolfiori
multicolori, insalate variopinte escono dal confinato spazio dell’orto
per invadere il giardino (e le nostre tavole).
Lina, cuoca straordinaria, venerdì, sabato e domenica, offrirà ai
visitatori le sue ricette, proponendo manicaretti e piatti veloci dove
trovano posto sia le tradizionali verdure sia le specie a torto
considerate solo come fiori e quindi confinate anch’esse nel “bello” ma
non nel “buono”, categoria alla quale avrebbero invece pieno diritto ad
appartenere.
Una nuova cultura verde, anzi multicolore, che verrà proposta anche ai
bambini. Per loro gli organizzatori hanno messo in cantiere “Nel segno
del Giglio Junior”, laboratori sul verde attraverso i quali i più
piccoli saranno avvicinati alla conoscenza ma anche alla coltivazione di
piccole piante che poi si porteranno a casa.
Altri laboratori didattici (questi ultimi a pagamento, al costo di 6,00
euro) saranno rivolti ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni e verteranno su tre
precisi argomenti: gli erbari, le sculture verdi e “Vivere in Reggia:
gli ambienti ed il giardino”.
Non mancheranno poi mostre come quella che si inaugura il 28 aprile
dedicata a “Le figure del lavoro”, con opere dalla Collezione Ferrarini
– Nicoli (in collaborazione con il comune di Traversetolo). Confermato
anche il tradizionale appuntamento con la musica del Settecento in San
Liborio (domenica, ore 18.00).
I percorsi verde-azzurri del Parco delle Cinque Terre saranno quest’anno gli
ospiti dei Parchi Regionali della Provincia di Parma. Esperti,
nell’apposito corner della grande Mostra, consiglieranno i più bei
itinerari, le suggestioni sia dei parchi del territorio parmense che del
parco ligure e offriranno l’opportunità di portarsi a casa i prodotti
agricoli tipici di quest’ultimo, dai celebri vini all’olio alle
marmellate di limoni.
Dal Parco e dalla Reggia la Mostra si espanderà versi i Parchi Regionali
e i giardini e castelli del Ducato di Parma e Piacenza, con
facilitazioni per coloro che presenteranno il biglietto di ingresso a
“Nel segno del Giglio”.
Infine in bicicletta, muniti del “Cestino delle idee”, si potrà
percorrere un itinerario di una cinquantina di chilometri tra giardini,
parchi e poderi nel circondario di Colorno. Info

Il Castello di
Gropparello e il Parco delle Fiabe
Su di un picco roccioso
di origine vulcanica che si affaccia su un orrido di grande
interesse geologico e paesaggistico, percorso dal torrente Vezzeno,
sorge il Castello di Gropparello, la cui storia si intreccia con
l'antica colonizzazione romana, quale difesa della strada che
conduceva a Veleja, e le più "moderne" vicende di Carlo
Magno. Tra scorci panoramici stupendi, si trova immerso in una vasta
zona di boschi e prati, diventata il Parco
delle Fiabe, il primo parco emotivo in Italia, ideato e gestito
dalla famiglia Gibelli. Un luogo, il Parco delle Fiabe,
dove tutti, ma soprattutto i bambini, vestiti con costumi medievali
e accompagnati da qualche valoroso cavaliere, potranno entrare e vivere
fantastiche avventure, esplorare il bosco, di tanto in tanto
attraversato da viandanti e sempre abitato da streghe,
orchi, elfi, druidi e fate che incautamente spesso lasciano tracce del
loro passaggio.
I più fortunati potranno incontrare Besgan, il folletto dell’uva nera,
amico di tutti i bambini e custode del Parco. Per le molteplici attività
didattiche è meta di un gran numero di scolaresche e
centri estivi: le giornate fantasy, le
drammatizzazioni, l’assalto al castello e le visite guidate si
diversificano in relazione all’età dei partecipanti. Nel corso dell’anno
vengono organizzati particolari eventi:
Mercato medioevale (13 maggio), Sposalizio
a Corte (3 giugno), Festa del Grano (1 luglio), Festa dell’Uva
(2/9/16/23/30 settembre), Alla tavola dei Re (14 ottobre), Merlino Signore
dell’Immortalità (4/11/18 novembre).
Suggestiva è la Taverna del Castello, nella Masseria, luogo di ristoro
dove gustare le prelibatezze preparate da Amelia
dell’Amorosa o partecipare ad un banchetto medievale: un percorso gustativo che coinvolgerà i sensi e che
permetterà di rimuovere dalla mente i
settecento anni che separano dall’uomo del medioevo.
Prima di lasciare il Castello è possibile acquistare nella Piccola Bottega prodotti tipici del
Piacentino (in particolare vini doc dei Viticoltori Arquatesi), articoli di legatoria, monili ispirati
all’arte celtica, progetti editoriali e musicali legati alla storia del
luogo. Info

Appuntamenti
da non perdere
Bardi
HORROR A
BARDI
sabato 28 aprile
Gioco di ruolo a tema horror

Castell'Arquato
DARIO ROSSI - A VENE SCOPERTE
da sabato 31 marzo a domenica 29 aprile
Mostra personale di
Dario Rossi

MONDO SP(F)OGLIATO
da martedì 1 maggio a mercoledì 16 maggio
Mostra
personale

Colorno
GIOCHIAMO
da sabato 21 aprile a domenica 20 maggio
Mostra
fotografica

E' TEMPO DI VESPA
domenica 22 aprile
Vesparaduno

NEL SEGNO DEL GIGLIO - XIV MOSTRA MERCATO DEL
GIARDINAGGIO DI QUALITA'
da venerdì 27 a domenica 29 aprile
Tre
giorni di trionfo per fiori e piante

ESPOSIZIONE NAZIONALE FELINA
sabato 28 e domenica 29 aprile
Esposizione
felina

LE FIGURE DEL LAVORO
da sabato 28 aprile a domenica 3 maggio
Mostra

FESTIVAL FERDINANDEO
domenica 29 aprile
Concerto di
musica antica

FESTIVAL FERDINANDEO
martedì 1 maggio
Concerto di
musica antica

Felino
"LA
LIBERAZIONE" - INCONTRI CON GLI AUTORI
sabato 21 aprile
Conferenza di
storia dell'Arte per immagini di Gerardo Lunatici

DOCUMENTARI SULLA RESISTENZA - INCONTRI CON GLI AUTORI
venerdì 27 aprile
Proiezione di
documentari

Fontanellato
ROCCA E
NATURA
domenica 22 aprile
Tra biologico,
benessere, opere dell'ingegno e artigianato di qualità

Sala Baganza
TRE
PAPAVERI ROSSI - SALA DARTE
giovedì 26 aprile
Spettacolo
teatrale

San Secondo Parmense
LE VOCI DEL SILENZIO
da venerdì 27 aprile a domenica 20 maggio
Mostra
fotografica di Ugo Rolli

ARTE E
SUGGESTIONI IN ROCCA
sabato 28 e domenica 29 aprile
Visite
notturne, rievocazioni, possibilità di degustazioni

CERCANDO
CERCANDO
domenica 29 aprile
Mostra mercato
di antiquariato

Soragna
XXX edizione MOSTRA
DELL'ARTIGIANATO DI SORAGNA
dal 28 aprile al 1 maggio
Una
grande fiera con un ricco carnet di eventi

Varano de' Melegari
FIERA
AGRICOLA DELLA VALCENO - IX edizione
domenica 29 aprile e martedì 1 maggio
Fiera agricola

Vernasca
CANTAMAGGIO
lunedì 30 aprile
Tradizionale sagra paesana
