Arte, storia e
cultura a San Pietro in Cerro
Lasciata la via Emilia nei
pressi di Fiorenzuola d’Arda, oltrepassata la cittadina di Cortemaggiore,
delizioso paese rinascimentale tanto caso anche al novelliere Matteo
Bandello, si incontra San Pietro in Cerro, con i suoi richiami
storico-artistici: il municipio ex casino di caccia, la chiesa di San
Pietro Apostolo e il Castello. Quest'ultimo edificio, come
ricorda un’epigrafe su pietra nel cortile loggiato, viene costruito nel
1460, su un impianto di un più antico fortilizio e per oltre mezzo
millennio - come ricorda il nome - è appartenuto alla famiglia
Barattieri. L’atmosfera che si respira all'interno riecheggia storie
straordinarie, narrate dalle trenta sale, dai due saloni d’onore, dalla
stupenda cucina, dagli snelli loggiati e dall’incantevole cortile
rinascimentale. Gli affreschi e gli arazzi raccontano come i Barattieri
diventarono
famosi a Venezia recuperando dal mare la colonna con San
Giorgio e il drago e quella con il leone di San Marco, come giunsero a
Piacenza nel milleduecento e come la loro storia si intrecciò con quella
dei Visconti e degli Sforza. Le tetre prigioni documentano quanto severe
fossero a quei tempi le punizioni, i torrioni angolari a sezione
circolare attestano le nuove strategie difensive volte a deviare i colpi
di bombarda, dopo che erano state inventate le armi da fuoco. Bartolomeo
Barattieri, costruttore del castello, illustre giureconsulto e
ambasciatore alla corte di Giulio II della Rovere, il papa di
Michelangelo, moriva pugnalato nel sonno da un servo, in seguito
decapitato per punizione esemplare. Le sensazioni di brivido e paura al
pensiero delle antiche vicende si mescolano con più miti pensieri di
sogno e poesia entrando nel mim, il Museum in Motion, una
straordinaria raccolta permanente di opere d’arte contemporanea,
soprattutto piacentina, ma anche nazionale e internazionale, creato
negli spazi del sottotetto da Franco Spaggiari, attuale proprietario del
castello, che pure mette a disposizione degli studiosi, su appuntamento,
la biblioteca storica, ricca di circa duemila volumi. Prima o dopo la
visita al castello è possibile soffermarsi in
ristoranti, trattorie e esercizi alimentari dove gustare (e acquistare)
le delizie del territorio, quali la celeberrima coppa ed altri salumi piacentini, i “pisarei e fasô”, i tortelli e le tagliatelle, lo stracotto di asinina e
i famosi vini piacentini, dal Gutturnio all’Ortrugo, alle malvasie. Info

Ricordanze di
Sapori 2007 - Salame e Champagne al Castello di Felino
Un incantesimo sembra avere riportato indietro le lancette
del tempo nel Castello di Felino. Domenica 13 maggio andrà in scena
Salame e Champagne,
primo appuntamento nel ricco calendario 2007 delle Ricordanze di Sapori,
la rassegna
enogastronomica dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e
Piacenza giunta all'undicesima edizione. A partire dalle ore 11, una mattinata nella
corte d’onore di un castello con una storia di oltre cinquecento anni,
tra dimostrazioni di falconieri e degustazioni di salumi locali,
champagne e cioccolateria di produzione artigianale, animata dalle magie
di equilibristi e giocolieri in costume, sarà solo il preludio
del delizioso banchetto curato dallo Chef Maurizio Morini
del Ristorante Locanda della Moiana. I fortunati ospiti vedranno sfilare
sotto i propri occhi un elegante corteo di portate dall’antico sapore.
L’ouverture di questa sinfonia del gusto è affidata alle certezze
papillari del salame di Felino e del prosciutto crudo di Parma, che
preparano il palato per l’assolo dei ravioli al pomodoro concassè con
polpettine di pasta di salame. La delicatezza dei guancialini di maiale
in umido con verdure stufate è il ponte ideale per condurre al gran
finale di torta al limone. Il tutto annaffiato da una selezione di
champagne del castello, che, prima del lento ritorno alla realtà,
lascerà scivolare i convitati in mille bollicine verso un pomeriggio,
nella corte d’onore, animato da sbandieratori in costume d’epoca.
Il pranzo, su prenotazione obbligatoria, sarà servito al prezzo di 40 euro
alle ore 13.
Info

Il calendario 2007 delle

nei Castelli del Ducato di
Parma e Piacenza
Appuntamenti
da non perdere
Bardi
HORROR A
BARDI
sabato 5 maggio
Serata horror con gioco di ruolo

GIORNATE
FANTASTICHE PER BAMBINI - IL SIGNORE DEGLI ANELLI
domenica 6 maggio
Giornata a
tema con animazione per ragazzi

HORROR A
BARDI
sabato 12 maggio
Serata horror
con gioco di ruolo

Castell'Arquato
IL SENSO
DELLA LUCE
da martedì 1 maggio a mercoledì 16 maggio
Mostra
personale

Colorno
GIOCHIAMO
da sabato 21 aprile a domenica 20 maggio
Mostra
fotografica

LE FIGURE DEL LAVORO
da sabato 28 aprile a domenica 3 giugno
Mostra

Felino
"IL GIRO
DEL MONDO IN 2300 STORIE" - INCONTRI CON GLI AUTORI
venerdì 11 maggio
Opere
letterarie e non solo

RICORDANZE
DI SAPORI - SALAME E CHAMPAGNE
domenica 13 maggio
Pranzo a tema
con animazione

Fontanellato
IL GUSTO
DELLA CULTURA
sabato 12 maggio
Melodie, danze
e degustazioni a Corte

MAGNA
NOTTE
sabato 12 maggio
Una lunga
notte tutta da mangiare

LA
DISPENSA DEI SANVITALE
domenica 13 maggio
Mostra mercato
di prodotti tipici

Gropparello
11° TROFEO
VAL VEZZENO
6 maggio
Gara di auto
storiche

MERCATO
MEDIOEVALE
domenica 13 maggio
Ricostruzione
di un tipico mercato medioevale

Montechiarugolo
FIERA DI
MAGGIO A BASILICANOVA
Domenica 13 maggio
Sesta edizione

Parma
IX
SETTIMANA DELLA CULTURA AL MUSEO GLAUCO LOMBARDI
da sabato 12 a domenica 20 maggio
Ricco carnet
di manifestazioni

San Secondo Parmense
LE VOCI DEL SILENZIO
da venerdì 27 aprile a domenica 20 maggio
Mostra
fotografica di Ugo Rolli
