Ombre sfuggenti
Porte che sbattono, luci che si
accendono, tende che si muovono: al di là del ponte levatoio di molti
Castelli del Ducato di Parma e Piacenza restano le tracce concrete di
presenze intangibili, legate alla memoria di fatti misteriosi. Un cuoco
è il protagonista di una leggenda legata al Castello di Rivalta.
Si narra che nel Settecento tale Giuseppe (questo il suo nome) fosse
pugnalato e strangolato da mano ignota, venendo poi il suo corpo ritrovato
nel pozzo dell’acqua della fortezza.
E’
lui che ancor oggi si aggira per i corridoi del castello, spegnendo luci
o mettendo in moto elettrodomestici. Al Castello di Paderna il
mistero avvolge la piccola Chiesa di Santa Maria, al centro della quale
è stato misurato un potente campo magnetico naturale. E tra le vetuste
mura del Castello vagherebbe ancora l’ombra del “Confalonieri”. Non meno
inquietante è Cassandra Marinoni alias Donna Cenerina, l’invisibile
abitante della Rocca di Soragna, assassinata dal cognato nel
1573. Il delitto restò impunito e forse per questo il fantasma inquieto
prese ad aggirarsi nelle sale della Rocca. Nel Castello di
Montechiarugolo aleggia lo spirito della fata Bema, fatta arrestare
e rinchiudere nel carcere della Rocchetta da Ranuccio I Farnese. Finì la
sua vita nel borgo, amata e ben voluta dalla gente, tanto che oggi è
ricordata con benevolenza e appare alle giovani donne prima delle nozze.
Il Castello di Agazzano è infestato dalla presenza del conte Pier
Maria Scotti, "Il Buso", pugnalato a morte e gettato nel fossato nel
1514 da Astorre Visconti e Giovanni da Birago. "Il Buso" è un fantasma
pacifico e lo si é visto aggirarsi con fare serio e guardingo. Nelle
notti di tempesta il Castello di Gropparello è animato dal
fantasma di Rosania Fulgosio, nel '200 murata viva dal marito Pietrone
da Cagnano per il tradimento con Lancillotto Anguissola, antico amore di
gioventù. Nella Fortezza di Bardi la tragica fine di Soleste, che
credeva l'amato morto in battaglia, viene ricordata da un
disperato Moroello che inquieto è stato anche fotografato da
Michele Disincastro e Daniele Gullà, parapsicologi bolognesi.
Ricordanze di
Sapori 2007 - A San Secondo (PR),
dal Palio delle Contade al Rubeo Convivio
I festeggiamenti rievocativi il matrimonio
celebratosi nella primavera del 1523 coinvolgono tutto il Borgo e
culminano domenica pomeriggio 3 giugno con la disputa del Palio fra le
sei Contrade. Gli sposi arrivano da Mantova nel tardo pomeriggio di
sabato, scortati da valenti cavalieri capitanati dal "gran zio"
(fratellastro della contessa-madre Bianca)
Giovanni de' Medici detto
delle Bande Nere. Dopo la presentazione e l'indizione dei Giochi, tutti
a tavola! Nel Borgo banchetti e libagioni si susseguiranno sino
all'alba. A Corte andrà in scena il Rubeo Convivio. Lo Chef Cristiano Ghiretti del
Ristorante Mezzadri ha allestito succulenti pietanze: all'arrivo,
trionfo di frutta fresca e nettare d'uva; seguiranno i crudi stagionati
e gli insaccati di corte, i crostoni del pellegrino con lardo e miele e
uova ripiene al miele d'acacia, i ravioli di polenta e formaggio tenero
al profumo di maggiorana e risotto antico alle ortiche e prosciutto,
Spalla Regina di San Secondo con le salse di corte, lo stinco di vitello rostito in salsa al vino rosso e agrodolce di verdure, per terminare con
la torta Rubeo Convivio, distillati di corte e vin speziato. I vini di
accompagnamento delle portate saranno la Vivace Malvasia gentilizia dei
Colli di Parma, il Brusco Rosso del Conte Pier Maria, la Rubea Fortana
del Feudo. La cena sarà servita alle ore 22,00 al costo di € 50,00
con prenotazione obbligatoria.
Info

Appuntamenti
da non perdere
Bardi
VISITA GUIDATA NOTTURNA
sabato 19 maggio
Visita
notturna alla Fortezza

GIORNATE FANTASTICHE PER BAMBINI - HARRY POTTER
domenica 20 maggio
Gi ornate di
animazione per ragazzi

Busseto
LUCI E OMBRE - LA SCRITTURA FOTOGRAFICA
da sabato 5 a domenica 27 maggio
Mostra
fotografica collettiva

C'E' L'ARTE PER TE - IX SETTIMANA DELLA CULTURA
sabato 19 maggio
Apertura
straordinaria e visita guidata alle collezioni d’arte del Monte di Pietà
di Busseto

Castell'Arquato
VIRGINIA WOOLF - UNA STANZA TUTTA PER TE...
da sabato 19 maggio a sabato 9 giugno
Rassegna a tema

Colorno
GIOCHIAMO
da sabato 21 aprile a domenica 20 maggio
Mostra
fotografica

LE FIGURE DEL LAVORO
da sabato 28 aprile a domenica 3 giugno
Mostra

Felino
OMAGGIO A JIMMY FERRARI - INCONTRI CON GLI AUTORI
venerdì 25 maggio
Opere
letterarie e non solo

Fidenza
PASQUA SUGLI ORGANI STORICI DIOCESANI
domenica 20 maggio
Evento
musicale

SULLA VIA FRANCIGENA... LUNGO LA STORIA DI BORGO SAN DONNINO - SISTERION IL TORRENTE DI SAN DONNINO
domenica 20 maggio
Itinerario in bicicletta lungo il torrente Stirone

PEDALANDO CON GIOVANNINO GUARESCHI
domenica 27 maggio
Itinerario in bicicletta

Fontanellato
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
domenica 20 maggio
Antiquariato,
modernariato e collezionismo

FESTIVAL NAZIONALE "FONTELIBRO LE CITTA' DELLE FONTI"
da venerdì 25 a domenica 27 maggio
Kermesse
letteraria dedicata alla poesia per l'infanzia

ROCCA E NATURA
domenica 27 maggio
Tra biologico,
benessere, opere dell'ingegno e artigianato di qualità

Fontevivo
FESTIVAL NAZIONALE "FONTELIBRO LE CITTA' DELLE FONTI"
da venerdì 25 a domenica 27 maggio
Kermesse
letteraria dedicata alla poesia per l'infanzia

Montechiarugolo
IX
SETTIMANA DELLA CULTURA - Pomeriggio al Castello
sabato 19 maggio
Presentazione
del libro "Il Castello di Montechiarugolo... fortissima ed inespugnabile
fabbrica"

Parma
IX
SETTIMANA DELLA CULTURA AL MUSEO GLAUCO LOMBARDI
da sabato 12 a domenica 20 maggio
Ricco carnet
di manifestazioni

Sala Baganza
LO SPUNTAR DEL LUPO
giovedì 17 maggio
Documentario
di Andreas Moser

CONCERTO DI PRIMAVERA
venerdì 18 maggio
Concerto

MERCATO DEL GUSTO
venerdì 18 maggio
Mercato

MOSTRA DI PITTURA DEL PROF. ARNALDO SCACCAGLIA
venerdì 18 maggio
Mostra di
pittura

COSETA D'OR
domenica 20 maggio
Premio giornalistico con un ricco carnet di eventi collaterali

IDENTITA' IMMUTATE
sabato 19 e domenica 20 maggio
Mostra
enogastronomica

TRAME A CORTE - IV ed.
sabato 19 e domenica 20 maggio
Concorso di
arazzo e tessitura

PENTECOSTE SALESE - SALA DARTE
domenica 27 maggio
Animazioni
lungo le vie e nelle piazze del paese

Salsomaggiore Terme
TORNEO INTERNAZIONALE DI SCACCHI
da venerdì 18 a domenica 20 maggio
Torneo di
scacchi

San Secondo Parmense
LE VOCI DEL SILENZIO
da venerdì 27 aprile a domenica 20 maggio
Mostra
fotografica di Ugo Rolli

ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA
sabato 26 maggio
Visita
notturna, rievocazioni e possibilità di degustazione

Torrechiara di Langhirano
WEEK END AL CASTELLO DI TORRECHIARA
dal 18 al 20 maggio
Visite e animazioni a tema al Castello di Torrechiara
