Ricordanze alla
Reggia di Colorno ...
La complessa e monumentale
struttura architettonica della Reggia di Colorno - oltre 400 sale, corti
e cortili, abbracciata dal torrente Parma, dalla piazza e dal
meraviglioso giardino alla francese in anni recenti ripristinato - un
tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e da Maria
Luigia d'Austria, è lo scenario ideale della prossima "ricordanza
parmigiana". Sabato 21 luglio andrà in scena il Banchetto Farnesiano...
note di sapori con un menu proposto dallo chef Alessandro Bertozzi
del Ristorante Tre Pozzi. Dopo il brindisi di benvenuto, i commensali
saranno allietati da un antipasto di carpaccio alla Stravinskij di
salmone al pepe rosa con crostini dorati. Seguiranno il risotto
primavera di Vivaldi con capesante e mandorle tostate al profumo di
basilico ed i ravioli di Niccolò Paganini alle erbe di campo su
guazzetto di pomodoro fresco. Di poi arrosto di maiale al latte alla
Monteverdi con verdure di stagione. Un semifreddo alla Donizetti al
croccante in salsa di cioccolato caldo e il sorbetto Mozart al pompelmo
completeranno le portate, che saranno accompagnate dai tradizionali vini
D.O.C. dei Colli di Parma, la Malvasia ed il Lambrusco. L'invito è
perentorio: "Nutre il buon cibo il corpo. Ma sostegno dell'anima è la
musica. Ascendan dunque al cielo le gradite note sul far della sera e ai
benevoli astri giungano, sì che la buona sorte impetrino agli
scintillanti custodi della notte farnesiana. A Corte, che della bella
Maria Luigia conobbe il sorriso, ma prima fu della stirpe di Ranuccio,
sol si odano beate risa e di gioia a stento repressi sospiri, poiché del
piatto e del bicchiere v'è gran servizio".
... alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato ...
Il borgo medievale di Castell'Arquato,
sulle colline piacentine, è dominato dalla Rocca eretta per volontà di
Luchino Visconti tra il 1342 e il 1349, passata nel 1404 agli Scotti,
poi a Filippo Visconti, entrata nel 1466 nel patrimonio degli Sforza,
inglobata nel 1707. E' questo il teatro, sabato 28 luglio, della
prima ricordanza piacentina, A banchetto con Bosio II Sforza e
Costanza Farnese, allestito da Madonna Ivana e Messer Giuliano del
Ristorante Stradivarius che propone già "in su lo ponte levatoio... Bono
Cacio Padano, Crostini rustici de soldati aromatizzati, Nettari fruttati
de Stradivarius". Seguiranno "Magno Culatello in sua cotenna, sedanini
de pellegrini, Torta rustica de Sforza con li porri, Torta casereccia de
Farnese con le verdure de lo contado, Strolghino in su lo tagliere,
Bàtalàbar d'erbetta al savore de cepolla, Zuppa de farro de Madonna
Costanza, Stinco de vitello de Bosio II, Anatra de la Badessa in bello
arrosto, Novelli tuberi delle americhe, Delizia de nocciole". Per i vini
non c'è che l'imbarazzo della scelta, quando si tratta dei Vini D.O.C.
dei Colli Piacentini: Ortrugo Az. Vit. Gandolfi Giacomo, Monterosso Az.
Vit. Gandolfi Giacomo, Gutturnio Surlie Az. Vit. Croci, Gutturnio
superiore Az. Vit. Casa Benna, Malvasia dolce Az. Vit. Gandolfi Giacomo.
Canta il menestrello: "A voi, Bosio e Costanza, a voi la gloria. E a
noi, de' Congregazione Arti e Mestieri, della tavola vadano i piaceri.
Poi che tu, gran condottiero, al tempo e al borgo gloria acquistasti, e
tu, di Papa erede e donna savia, non disdegnasti gli onor del desco, né
disertasti i doveri del governo. A voi libiamo dunque e della festa lor
campo faccian giocolieri e musici, danzatori e giullari, agitator di
stendardi e maghi focolieri. Poi tutti color che d'allegrezza gli animi
invadono".
... alla Rocca d'Olgisio
A sud-ovest di Piacenza si
eleva la Rocca d'Olgisio, incastonata nella roccia, a presidio
delle valli dei torrenti Tidone e Chiarone, una delle più antiche e
suggestive rocche piacentine, cinta da ben sei ordini di mura. Fondata
attorno all'anno Mille, nel 1378, dopo diverse appartenenze, viene
consegnata da Gian Galeazzo Visconti a Jacopo Dal Verme, valoroso
vincitore della battaglia di Alessandria contro Firenze. La fortezza,
nella quale è possibile anche pernottare, ha una pianta irregolare alla
quale si accede unicamente dal lato settentrionale attraverso una ripida
quanto suggestiva strada. Il mastio è articolato in vari locali
intercomunicanti che terminano con un piccolo loggiato cinquecentesco.
In questo luogo domenica 29 luglio lo chef Alessandro Bischetti Palmer
del Banqueting Caffè Scala Milano propone Misteri e magie nella Rocca
incantata con i seguenti ingredienti: Spumante La Torretta Brut,
Succhi di frutta in caraffa, Lardo su crostini di pane nero e miele,
Salame e coppa di Pianello al tagliere, Prosciutto crudo in morsa,
Mozzarelline in carrozza, Fiori di zucca pastellati, Piccole quiches
alle verdure, Bruschettine vegetariane, Fritto misto all'italiana,
(melanzane, salvia, mela, banana, zucchine), Risotto allo zafferano e
cuore di spinaci, Pennette allo spek e limone, Carrè di vitello al forno
profumato al rosmarino con patate duchessa e pomodorini gratinati,
Charlotte alle fragole con perle di gelato al lime, Caffè.
Accompagnamento di Vini D.O.C. dei Colli Piacentini: "Tenuta La
Torretta", Spumante Brut, Ortrugo, Gutturnio classico, Malvasia dolce. "Dei
fasti del buon tempo, che la memoria onora è desta ancora l'eco nella
superba Rocca, e il fascino del mistero aleggia ognora nelle usate sale.
Là dove tra le fiamme benevole dei mangiator di fuoco e quelle ben più
aspre dell'amore, s'agita il cuore del bel cavaliere e per la dama egli
arde. Né vale, forse, a domar le fiamme d'Eros un fiume di buon nettare
di vigna. Valgon piuttosto Madonna Delizia e di messer lo cuoco l'arte
sopraffina": è la pura e sacrosanta verità.
Appuntamenti
da non perdere
Bardi
VISITA
GUIDATA NOTTURNA ALLA FORTEZZA
sabato 28 luglio
Visita guidata
notturna della Fortezza

Castell'Arquato
IL SEGNO ESPRESSIONISTA
da venerdì 6 luglio a domenica 26 agosto
Omaggio a Cesco Dessanti

FESTIVAL CHITARRISTICO CITTA' DI CASTELL'ARQUATO
da giovedì 19 a lunedì 30 luglio
Castell'Arquato
Festival
chitarristico

XXV° PREMIO INTERNAZIONALE LUIGI ILLICA
da venerdì 20 a domenica 22 luglio
Premio internazionale 
A BANCHETTO CON BOSIO II SFORZA E COSTANZA FARNESE -
RICORDANZE DI SAPORI XI ed.
sabato 28 luglio
Banchetto a
tema con animazione

Colorno
BANCHETTO FARNESIANO...NOTE DI SAPORI - RICORDANZE DI
SAPORI XI ed.
sabato 21 luglio
Banchetto a
tema con animazione

Compiano
FESTIVAL DEI GIROVAGHI: UN MONDO IN MOVIMENTO
da sabato 21 luglio a giovedì 16 agosto
5a edizione

Fidenza
MILANO HOT STREET ORCHESTRA
Martedì 17 luglio
Concerto

COPPELIA
Giovedì 19 luglio
Balletto

GIOVANI IRLANDESI ALLA RISCOSSA
Mercoledì 25 luglio
Concerto

Fontanellato
ARCANI DUCALI. GLI ARCANI MAGGIORI ALLA PARMIGIANA, IN
ROCCA SANVITALE
da domenica 8 a domenica 29 luglio
Ventidue
artisti parmigiani per Art'Emilia si confrontano sul tema del Tarocco

PARMA, TERRE VERDIANE: MUSICA IN CASTELLO 2007
venerdì 20 luglio
Rassegna di Musica, Lirica e Danza

ROCCA E NATURA
domenica 22 luglio
Tra biologico,
benessere, opere dell'ingegno e artigianato di qualità

Gropparello
FESTA DELLA MINIERA E DEL PERFORANTE (Montechino)
dal 27 al 29 luglio
Serate
musicali, stands gastronomici, giochi popolari, ricostruzione di una
torre di estrazione del petrolio e tanto altro

Montechiarugolo
NATURA DIPINTA
da venerdì 1 giugno a domenica 29 luglio
Mostra di
pittura

DALL'ALABASTRO ALLO ZENZERO
venerdì 20 luglio
Mercato serale, mostre e degustazioni

DALL'ALABASTRO ALLO ZENZERO
venerdì 27 luglio
Mercato
serale, mostre e degustazioni
Pianello Val Tidone - Rocca d'Olgisio
MISTERI E MAGIE NELLA ROCCA INCANTATA - RICORDANZE DI
SAPORI XI ed.
domenica 29 luglio
Banchetto a
tema con animazione

San Pietro in Cerro
FESTA DI MEZZA ESTATE
da venerdì 20 a domenica 22 luglio
Festa popolare

Salsomaggiore Terme
PARMA, TERRE VERDIANE: MUSICA IN
CASTELLO 2007
domenica 29 luglio
Rassegna di Musica, Lirica e Danza
