Ricordanze nel
Borgo di Vigoleno ...
Esempio perfetto della logica abitativa del medioevo,
integro nelle strutture e ricco di testimonianze storiche, è il Borgo
fortificato di Vigoleno, sul crinale che divide la valli dei torrenti Ongina e
Stirone. L'importanza del castello è legata al nome degli Scotti che lo
tengono sino agli inizi del secolo XX. L'aspetto dell'impianto castrense
mostra non comuni influenze toscane, forse dovute all'impiego di
maestranze provenienti dalla Lunigiana. La struttura urbana è dominata
dal mastio quadrangolare, dotato di feritoie, beccatelli e merli
ghibellini. In prossimità del circuito orientale delle mura si trova la
chiesa di San Giorgio, della seconda metà del XII secolo. Qui sabato 4 agosto
le mani esperte dello chef Antenore Biari, alle ore 20:30, serviranno "La cena del Vin Santo".
Il menu è invitante. L'ingresso al borgo sarà salutato con "nettare d'uva et aroma";
seguiranno gli antipasti: "crostone del pellegrino con grasso pestato" e
"pane casaro con formaggio in olio". Due i primi piatti: "risotto ai funghi porcini"
e "gnocchetti rustici e borlotti di campagna"; altrettanti i secondi: "porcello selvatico alla cacciatora"
e "caciotta nostrana con miele di montagna". Al dessert, "biscotti caserecci al forno a legna con Vin Santo di Vigoleno".
Naturalmente vini D.O.C. dei Colli Piacentini: "Vin Santo di Vigoleno",
"Gutturnio", "Barbera", "Ortrugo" e "Malvasia". L'invito è pressante: "Santo è di certo il vino e ancor più santo chi lo depose in botte e lo
serbò. Ché dei Clerici ancor, di borgo in borgo le lodi vanno all'inventor
del nettare. E santa sia la cena che di tal aureo dono della vigna, fa
motivo d'allegra compagnia. Suonano i musici, cantano le gole fino a
seccarsi, poi che l'ugola al Santo Vin si sposa. Sputano fuoco le riarse
bocche che ancora il Santo viene a consolare. Scende dai lunghi trampoli
il giullare e reclama del vino la sua parte".
... e nel Castello di Gropparello
Immerso nella
verdissima Val Vezzeno, sopra uno sperone di serpentino rosso, a picco
sul sottostante torrente, si aggrappa alle asperità del luogo. Le sue
origini risalgono al secolo VIII e, nel tempo, fu possesso dei Fulgosi,
dei Pallavicino, degli Sforza, dei Campofregoso, degli Attendolo, dei
Gibelli. A pianta irregolare, si mostra magnifico esempio dell'arte
della fortificazione. Nel bosco circostante è stato creato il "Parco
delle Fiabe": il primo parco emotivo d'Italia. I bambini, vestiti da
cavalieri e assistiti da guide, riscoprono le tracce del passaggio di
fate, folletti, elfi, druidi e streghe. Per i più grandi, nella Taverna
Medievale, suggestivi banchetti. E' questo lo scenario di "Sogni, desideri e filtri d'amore sotto le stelle",
alle ore 20.30 di venerdì 10 agosto, la ricordanza curata dallo chef Amelia Dell'Amorosa.
Accolti da ancelle, gli ospiti verranno abbigliati con adeguati abiti e
accompagnati nella Valle del Castello per un brindisi campestre.
I coppieri serviranno calici di Monterosso Val D'Arda D.O.C.
accompagnati da Grana Padano e pasticcetti salati. Il menu è ricco ed
allettante: cestellini al formaggio con insalatina esotica, tarte tatin di pere al formaggio,
cannoli alle erbe, canestrelli di pasta agli asparagi, coniglio alle olive,
sfogliatine allo zabaione, spuma di prosciutto ai pistacchi e noci, bavarese alla menta,
bevanda delle americhe in tazzina.
Vini dei Viticoltori Arquatesi:
Monterosso Val D'Arda D.O.C.,
Vino Spumante Brut,
Gutturnio D.O.C.,
Dongione D.O.C. (riconosciuto al Vinitaly di Verona),
Malvasia Dolce D.O.C. La tavola sarà
apparecchiata nel giardino degli ulivi, dove coppieri fatati
prepareranno filtri d'amore ai quali dame e cavalieri si liberanno
durante il ricco banchetto a lume di candela, che verrà servito da osti
gaudenti e accompagnerà l'attesa delle stelle cadenti.
A banchetto nasce una diatriba tra alcuni importanti studiosi delle
stelle; fra questi spicca il famoso Nikolaus Koppernighk, detto Nicola
Copernico...
La serata prevede anche la visita guidata al Castello ed al cielo
stellato...
Appuntamenti
da non perdere
Bardi
I CASTELLI
DEL PARMENSE E DEL PIACENTINO
da sabato 21 luglio a domenica 9 settembre
Mostra-omaggio a Vito Fumagalli

Busseto
FESTA
DELLE COTICHE
da sabato 4 a lunedì 6 agosto
Sagra paesana

PARMA,
TERRE VERDIANE: MUSICA IN CASTELLO 2007
sabato 11 agosto
Rassegna di Musica, Lirica e Danza

6° SAGRA
DI SAN ROCCO
da mercoledì 15 a sabato 18 agosto
Stand
enogastronomici e musica

Castell'Arquato
IL SEGNO ESPRESSIONISTA
da venerdì 6 luglio a domenica 26 agosto
Omaggio a Cesco Dessanti

Colorno
VIAGGI
SOTTO LE STELLE
venerdì 3 agosto
Proiezione di
diapositive

VIAGGI
SOTTO LE STELLE
venerdì 10 agosto
Proiezione di
diapositive

FESTA
FERRAGOSTANA
da domenica 12 a mercoledì 15 agosto
Sagra paesana

Compiano
FESTIVAL DEI GIROVAGHI: UN MONDO IN MOVIMENTO
da sabato 21 luglio a giovedì 16 agosto
5a edizione

Felino
SETTIMANA
DI FERRAGOSTO
da venerdì 10 a domenica 19 agosto
Tradizionale sagra paesana

Fidenza
TREKKING
URBANO
mercoledì 15 agosto
Sulla via Francigena... lungo la storia di borgo San Donnino

Fontanellato
PARMA,
TERRE VERDIANE: MUSICA IN CASTELLO 2007
venerdì 3 agosto
Rassegna di Musica, Lirica e Danza

JOSEPH, LA
STRABILIANTE TUNICA DEI SOGNI IN TECHNICOLOR
domenica 5 e lunedì 6 agosto
Musical

RASSEGNA
ESTIVA DI OPERA LIRICA E OPERETTA - ATTILA
venerdì 10 agosto
Opera
in tre atti di Giuseppe Verdi

RASSEGNA
ESTIVA DI OPERA LIRICA E OPERETTA - SCUGNIZZA
sabato 11 agosto
Operetta in due atti di Mario Costa

RASSEGNA
ESTIVA DI OPERA LIRICA E OPERETTA - L'ITALIANA IN ALGERI
domenica 12 agosto
Dramma
giocoso in due atti di Gioachino Rossini su libretto di A. Anelli

RASSEGNA
ESTIVA DI OPERA LIRICA E OPERETTA - LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
lunedì13 agosto
Operetta in due atti di Emmerick Kalmann

MERCATO DI
FERRAGOSTO
da martedì 14 a giovedì 16 agosto
Mercato lungo le vie del centro

Grazzano Visconti
LA NOTTE
DI SAN LORENZO
Sabato 11 agosto
Serata
dedicata alla Notte delle stelle cadenti
con visita notturna al Parco del Castello e cena presso ristorante locale

Gropparello
FESTA DEL
VOLONTARIO
4 e 5 agosto
Chioschi
gastronomici e tanto
altro

SOGNI,
DESIDERI E FILTRI D'AMORE SOTTO LE STELLE - RICORDANZE DI SAPORI XI ed.
venerdì 10 agosto
Banchetto a
tema con animazione

38° FESTA
DELL'EMIGRANTE A GROPPOVISDOMO
12 agosto
Serata
danzante

Roccabianca
GRIGLIATA
DI CARNI
da venerdì 10 a domenica 12 agosto
Sagra paesana

Sala Baganza
CENA SOTTO
LE STELLE
venerdì 10 agosto
Cena sotto le
stelle e spettacolo musicale

Soragna
PARMA,
TERRE VERDIANE: MUSICA IN CASTELLO 2007
sabato 4 agosto
Rassegna di Musica, Lirica e Danza

Varano de' Melegari
MERCANTE
IN CORTE
domenica 5 agosto
Esposizione di artisti, antiquari e artigiani

Vigoleno di Vernasca
LA CENA
DEL VIN SANTO - RICORDANZE DI SAPORI XI ed.
sabato 4 agosto
Banchetto a
tema con animazione
