Tris di Ricordanze nelle Terre Verdiane
Tocca alle Terre Verdiane ospitare un altro tris di
Ricordanze, nelle prossime due settimane.
Sabato 20 ottobre, a partire dalle ore 20, in Rocca a San
Secondo, nella Sala delle Gesta Arrivano i Rossi! Come ai
tempi rinascimentali, la serata che in epoca moderna ormai si ripete dal
1999, prevede, oltre alla animazione curata dalla Corte dei Rossi, la
partecipazione diretta degli intervenuti, con l’elezione degli
ambasciatori rossiani, un cavaliere ed una dama, che si disputeranno
l’ambito titolo, la fascia, ed un posto al fianco del conte Piermaria e
della contessa Camilla Gonzaga, in un coinvolgente gioco di ruolo. La
cena sarà servita alle ore 20 dallo chef Cristiano Ghiretti del
Ristorante Mezzadri di Paroletta. All'arrivo, trionfo di frutta
fresca e nettare d'uva. Seguiranno rossi crudi della dispensa di corte
con la spalla di San Secondo con salsa in agrodolce a farla da regina. E
poi i tortelli d'erba verde acconciati al burro fuso e salvia e il
fagottino al radicchio rosso e salsa zabaione al parmigiano. Per secondi
le quaglie rostite in alabarda e pomi da terra al forno al profumo di
rosmarino e il cinghiale selvatico con polenta fumante. Alla fine della
cena la torta dei Rossi ed i distillati di corte. Accompagneranno le
portate i vini: Malvasia D.O.C. dei Colli di Parma, Lambrusco I.G.T.
della Bassa, Fortana I.G.T. di Pavarara. Perentorio è l’invito del
menestrello: "Tu vedrai ne la magion dorata danzar donzelli,
armeggiar cavalieri, cercar dei Rossi per ogni contrada, per piazze, per
giardini e per verzieri; poi di gran folla a quel sontuoso desco
ragugnata, loderà di ciascun le imprese ed i mestieri. A portate ed a
calici preziosi ne la Rocca faransi grandi feste, ai Rossi alle donzelle
e alla fortuna, e l'ore non trascorran troppo leste, ché di doman non
v'è certezza alcuna, né di ieri le ansie sien moleste”.
Mercoledì 31 ottobre, con inizio alle 20,30, presso la suggestiva
ed austera Abbazia cistercense di Fontevivo, lo chef Andrea Nizzi
del Ristorante 12 monaci propone La notte di Ognissanti in abbazia.
Per antipasto ricottine calde ricoperte con culaccia di Rossi e spalla
cotta calda con salsa di mele. Seguiranno le pappardelle alla farina di
castagne con salsa al radicchio trevigiano ed il savarin di riso alla
zucca con salsa allo zafferano e porri. I secondi piatti vedranno lo
stinco di maiale rivoltato nel lardo con purea di patate e flan di zucca
con salsa al taleggio. Per dessert la pasticceria secca con ossi dei
morti, ovis mollis, meringhette, frollino svizzero, torta del duca,
crostata della vecia, cioccolatino, torta della Strega, salse allo
zabaione e al cioccolato calde. E non manceranno gli infusi di bacche.
Accompagneranno le pietanze Malvasia frizzante D.O.C. "12 Monaci",
Lambrusco I.G.T. "12 Monaci", Gutturnio classico D.O.C. "Mossi",
Malvasia spumantizzata dolce I.G.T. "12 Monaci", Vin Santo D.O.C.
Lasciamoci tranquillamente convincere: "Qual riparo sai offrire
miglior di questo, notte di tutti i Santi, che alle spaventevoli streghe
opponi profumi di paradiso? Nell'abbadìa si muovono pallide vestigia di
color che furono e alle beffarde zucche prestano illusorie faci, nello
scherzoso sabba. Ascendono alle logge i commensali. S'odon racconti e
musiche, s'apron le danze e danza anco vita, che ben si prenda gioco di
risvegliati scheletri e di streghe. Sulla tavola è vita e nel generoso
calice!". E non dimentichiamo che in abbazia c'è possibilità di
pernottamento.
Sabato 3 novembre
alle ore 16, nei signorili e raffinati locali delle
Terme Berzieri
di Salsomaggiore Terme, matinée Dolci piaceri tra Liberty e Benessere
con la Pasticceria Lady Café Annamaria Cerri. I fortunati saranno
deliziati con the nero con limone e latte, caffè Martinica, cioccolata in tazza con vaniglia,
zabaione caldo. E poi baci di dama, biscotti alle rose, biscotti al cioccolato,
madelaines, savoiardi, mille foglie, torta di frutta fresca, torta di castagne,
profitterol, tortelli di pasta sfoglia con ripieno alle prugne, panini al latte,
burro, marmellate di ribes, pere e prugne, ciliegie e noci pesche allo
spirito. Da bere acqua, succo d'arancio,
Moscato d'asti D.O.C.G. Appuntamento per le 16.00 con la visita alle Terme
per proseguire alle 17.00 con il buffet: "Atmosfere fin de siècle, che immortali storie raccontano. Un cabaret di
voluttuose, minuscole delizie, sorrisi e qualche gota accesa
d'improvviso rossore, per uno sguardo fugace, per una promessa attesa. E
quelle acque d'eterna giovinezza, dono di Igea, a restituire salute e
maliziose voglie. Ricordi d'un bel tempo che ritorna, tra brani d'ottimo
teatro, romantici righi musicali, dolcissimi peccati del palato e la
voce dell'acqua.
Il respiro profondo dell'eterno".
I colori dell'autunno nei castelli piacentini
Ecco una due-giorni tutta piacentina,
ricca di storia, tradizioni, arte del viver bene e tanti colori
autunnali. Si parte dal Parco
del castello di Grazzano Visconti che circonda con i suoi 150mila
metri quadrati di estensione il Castello di fine ‘300. Ideato e
realizzato ad inizio ‘900 dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone,
rappresenta un esempio di stile eclettico, con elementi del giardino
all’italiana, alla francese e del parco all’inglese. Molti altri gli
elementi del percorso interessanti, tra i quali il labirinto, la casetta
dei giochi (costruita per le figlie minori Uberta e Nane), la Cappella
di Sant'Anna ed il fiabesco cortile del Castello. Si prosegue alla volta
del Castello di Gropparello, dove è possibile ammirare le
suggestive “Gole del Vezzeno”: un percorso alla scoperta di una valle
selvaggia che racchiude un grandioso complesso ofiolitico, sul quale gli
antichi Celti avevano persino scolpito l'altare sacrificale e migliaia
di anni dopo Carlo Magno consentiva al Vescovo di Piacenza Giuliano II di
edificare il suo Castrum, l'odierno Castello. Un sentiero ripido che
discende tra le forre del torrente, immerso in una vegetazione spontanea
di grandissimo interesse botanico. Si può, alla fine della giornata
raggiungere l'Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba, in
Comune di Alseno, dinnanzi alla quale sorge l'ospitale e raffinato
Palazzo della Commenda, già dimora padronale quattrocentesca dell'abate
commendatario, oggi elegante Hotel. L'indomani si potrà raggiungere,
nella pianura quasi sul confine con la provincia di Parma poco
oltre Cortemaggiore, il Castello di San Pietro Cerro, fondato nel 1460
da Bartolomeo Barattieri, giureconsulto e ambasciatore alla corte di
papa Giulio II. La struttura racchiude trenta sale riccamente arredate,
due saloni d'onore, le cucine, le prigioni. Nel sottotetto trova spazio
il mim, Museum iIn Motion, collezione di oltre quattrocento opere
- quadri, sculture e disegni - di maestri contemporanei, italiani e
stranieri, con una sezione dedicata ai pittori di Piacenza. Termineremo
il viaggio in Comune di Pontenure, al Castello di Paderna, dominato
da un’imponente torre quadrata. Oggi è residenza padronale, con ampia
corte agricola all’interno e tutt’attorno diversi ettari di colture
biologiche. Il proprietario, Pier Luigi Pettorelli, va fiero delle
varietà di frutti antichi, tra cui ben 35 tipi diversi di mele, dalla
renetta alla rosa di Caldaro. Chicche della natura di cui ormai
rimangono tracce solo nei vecchi manuali di botanica. E a completare il
panorama delle rarità, c’è anche il prato stabile secolare di tre
ettari, vero e proprio monumento del verde.
Appuntamenti
da non perdere
Agazzano
6° MEETING
"DALTRAMONTOALLALBA.IT"
sabato 27 ottobre
Meeting
all'interno del Castello di Agazzano

Bardi
HORROR A
BARDI
sabato 20 ottobre
Serata horror
con gioco di ruolo

HALLOWEEN
sabato 27 ottobre
Visita
notturna horror

GIORNATE
FANTASTICHE PER RAGAZZI - IL GIORNO DELL'ADUNANZA
domenica 28 ottobre
Giornata di animazione per ragazzi

HALLOWEEN
mercoledì 31 ottobre
Visita notturna horror

Busseto
FESTIVAL
VERDI 2007 - FESTIVAL DEL LIBRO ENOGASTRONOMICO
sabato 20 e domenica 21 ottobre
Festival del
libro enogastronomico

Felino
POLVERE DI
STELLE - PALATO FINE, MENTE SOTTILE... edizione 2007
giovedì 18 ottobre
Serata
letterario-gastronomica

IL BOSCO E
IL MAIALE - TERZA EDIZIONE
domenica 21 e domenica 28 ottobre
Vecchie
atmosfere e antichi sapori

... CI
SONO ANCHE I FORMAGGI PECORINI! - PALATO FINE, MENTE SOTTILE... edizione
2007
sabato 27 ottobre
Degustazione guidata di formaggi

Fidenza
MOSTRA DI
PITTURA DI ARTISTI FIDENTINI
da giovedì 4 a lunedì 22 ottobre
Mostra di
pittura di artisti fidentini

1977 -
2007: 30 ANNI DI PUNK
giovedì 18, sabato 20, giovedì 25, sabato 27,
lunedì 29 ottobre
Incontri
culturali ed esposizione di riviste d’epoca

Fontanellato
PROFUMO DI
CAMPAGNA
da lunedì 8 a lunedì 22 ottobre
Concorso
fotografico

MERCATINO
DELL'ANTIQUARIATO
domenica 21 ottobre
Antiquariato,
modernariato e collezionismo

ROCCA E
NATURA
domenica 28 ottobre
Tra biologico,
benessere, opere dell'ingegno e artigianato di qualità

Fontevivo
LA CREATIVITA' FEMMINILE: UN FIUME D'ACQUA
LIMPIDA
da sabato 6 a lunedì 22 ottobre
24
artiste in mostra nel Convento dei Cappuccini

LA NOTTE
DI OGNISSANTI IN ABBAZIA - RICORDANZE DI SAPORI XI ed.
mercoledì 31 ottobre
Banchetto a
tema con animaizone

Gropparello
LA NOTTE
DELLE STREGHE
mercoledì 31 ottobre
Banchetto a
tema con animazione

Sala Baganza
MERCATO
TIPICO
sabato 27 e domenica 28 ottobre
Mostra mercato di prodotti tipici

San Secondo Parmense
CALICI VIVI
lunedì 1, 8, 15, 22 ottobre e 5
novembre
Approcio alla degustazione per
appassionati e neofiti

ARRIVANO I
ROSSI! - RICORDANZE DI SAPORI XI ed.
sabato 20 ottobre
Banchetto a
tema con animazione

ARTE E
SUGGESTIONI IN ROCCA
sabato 27 ottobre
Visita
spettacolo e possibilità di degustazioni
