Librogustando a Fontanellato
A Fontanellato, domenica 11
novembre, ci sarà il primo festival culturale-culinario "Librogustando".
Libri che solo a sfogliarli fanno venire voglia di cucinare e di
mangiare, ricette da scoprire a metà tra la tradizione della cucina
regionale e
l’innovazione dell’hi-tech che, tra fisica e gusto, arriva
anche sui fornelli. Evento legato all’editoria enogastronomica e
turistica, “Librogustando” prevede vari appuntamenti. Dalle 10.30 alle
19, nella piazza della Rocca e, all'interno, nel cortile porticato del Castello e
in Ghiacciaia, verrà allestita una mostra-mercato del "Libro Enogastronomico", con sezione dedicata alle riviste
specializzate. Sanno presenti numerose case
editrici, ivi comprese le parmensi Food, Gazzetta di Parma, Silva, Mup, Battei. Alle 11 nel Teatro Sanvitale
avrà luogo il convegno “La
matematica in cucina: incontro con gli scienziati del gusto” (ingresso
libero). Parteciperanno Enrico Giusti, docente di Storia delle
Matematiche (Università di Firenze), autore de “La
matematica in cucina”; Davide Cassi, docente di Fisica della Materia
(Università Studi di Parma), Presidente dell’Università di
Scienze Gastronomiche, autore, in collaborazione con il cuoco Ettore Bocchia, de “Il gelato estemporaneo e altre invenzioni gastronomiche”.
Coordinerà Nereo Pederzolli, scrittore e giornalista Rai. Alle 16,
nel Teatro Sanvitale, si alzerà il sipario sullo spettacolo per bambini
“Gnam Gnam” della Compagnia Ca’ Luogo d’Arte. Dalle 9 alle 18, nella
piazza della Rocca, attorno al Castello e nelle vie porticate, si terrà
la mostra-mercato delle eccellenze enogastronomiche “La Dispensa dei
Sanvitale”: artigiani del gusto, agricoltori, selezionatori, affinatori,
viticoltori arriveranno da tutta Italia per esporre, far assaggiare e
vendere le proprie eccellenze enogastronomiche. A pranzo e a cena, domenica 11 novembre – tradizionale
ricorrenza di San Martino, molto sentita nelle campagne e nei paese
della Bassa Parmense – i ristoranti di Fontanellato, le locande, gli
agriturismi, gli alberghi offriranno il “Menù di San Martino”:
gnocchi di patate in rosso, polenta fritta con salame di pasta fresca
fritto in vino bianco, affettati misti, cicciolata, pattona, budino
d’uva e altri cibi semplici dell’enogastronomia padana. Info:
www.fontanellato.org.
La Taverna Medievale del Castello di Gropparello & Mago Merlino
Nel Castello di Gropparello che domina le gole del Vezzeno ed è famoso
per il "Parco delle Fiabe", il primo parco emotivo d'Italia, continua
incessante l'attività della Taverna Medievale.
Cosa succedeva quando una dama o un cavaliere
bussavano alla porta di un
castello?
Varcando la soglia del Tempo, accompagnati da un’ancella, dame e cavalieri,
gli ospiti
rientreranno in una magica atmosfera medievale, nella quale, serviti da
ingenui osti del passato, degusteranno in allegria un banchetto ricco di
emozioni, il "Banchetto dei Nobili"! Oppure in lontananza sentiranno
urlare gli arcieri:"Fate largo, fate largo! Il Re torna dalla gran
caccia!”. Un fantastico menù tutto a base di cacciagione verrà preparato
per il Re e per i suoi ospiti e servito accompagnato dalla degustazione
di adeguati vini D.O.C. Sempre in calendario i due banchetti, saranno
preparati a richiesta, diversamente da altri che, invece, hanno date
precise. E' il caso, sabato 17 novembre, di
"Re Artù e i
Cavalieri della Tavola
Rotonda", banchetto a tema con animazione. Alti,
valorosi, ma anche gentili con i pargoli e le donzelle: questi sono i
Cavalieri della Tavola Rotonda e, fra questi, il più valoroso e il più
bello è Re Artù. Dopo l’ennesima vittoria contro le forze del male, Artù darà una festa alla quale inviterà tutti i nobili.
Vi parteciperà anche un giovane cavaliere di ventura, aitante e spensierato,
di nome Lancillotto…. Sempre in novembre - domenica 4, 11 e 18 -
i più piccini troveranno "Merlino Signore dell'immortalità". Nel
bosco tra la bruma invernale, d'incanto apparirà il castello di
Merlino circondato da misteriosi personaggi. Fra tutti i bambini
presenti solo uno sarà Artù e Merlino lo riconoscerà! E tutti i bambini in
possesso del biglietto parteciperanno alla ricerca del Sacro Graal. Info:
www.castellodigropparello.it
ORARI DI
APERTURA DEI CASTELLI NEL PONTE DI OGNISSANTI


nei Castelli del Ducato
di
Parma e Piacenza
Appuntamenti
da non perdere
Bardi
HORROR A BARDI
sabato 3 novembre
Serata horror
con gioco di ruolo

Felino
FORMAGGIO D'ALPEGGIO: RICORDO DELL'ESTATE - PALATO FINE,
MENTE SOTTILE... edizione 2007
sabato 3 novembre
Degustazione
guidata di formaggi

PALATO FINE, MENTE SOTTILE - TRE ANNI DI INCONTRI
giovedì 8 novembre
Cena
con menù tematico a sorpresa

Fidenza
STAGIONE LIRICA 2007 - FALSTAFF
martedì 13 e giovedì 15 novembre
Messa in scena
del "Falstaff" di G. Verdi

Fontanellato
IL GUSTO DELLA CULTURA
sabato 10 novembre
erata
a castello tra antiche melodie, danze di corte e degustazioni
LA DISPENSA DEI SANVITALE: FESTIVAL LIBROGUSTANDO 2007
domenica 11 novembre
Festival culturale del cibo e mostra mercato di prodotti tipici

"20: 1987-2007" MOSTRA FOTOGRAFICA DI MASSIMO GORRERI
sabato 10, domenica 11, sabato 17 e domenica
18 novembre
Mostra
fotografica di Massimo Gorreri in Rocca Sanvitale
Gropparello
MERLINO, SIGNORE DELL'IMMORTALITA'
domenica 4, 11 e 18 novembre
Giornate
d'animazione all'interno del Castello

Salsomaggiore Terme
DOLCI PIACERI TRA LIBERTY E
BENESSERE - RICORDANZE DI SAPORI XI ed.
sabato 3 novembre
Matinée a tema con animazione

DOLCI PIACERI TRA LIBERTY E BENESSERE DIVENTA L'OCCASIONE
PER UNA VACANZA...
da giovedì 1 a domenica 4 novembre
Proposte speciali

San Pietro in Cerro
HALLOWEEN AL CASTELLO DI SAN
PIETRO IN CERRO
mercoledì 31 ottobre e giovedì 1 novembre
Visite guidate
a tema per grandi e piccini

San Secondo Parmense
CALICI VIVI
lunedì 1, 8, 15, 22 ottobre e 5
novembre
Approccio alla degustazione per
appassionati e neofiti

LA ROCCA LETTERARIA
venerdì 9 novembre
Incontri con
gli autori
