Dolci melodie a teatro
La prossima ricordanza ritorna
all'interno del Teatro Magnani di Fidenza, uno dei monumenti più
ammirati della città, assieme alla Cattedrale ed al Palazzo Comunale.
Progettato da Nicola Bettoli, architetto ducale, fu cominciato proprio
nell'anno di nascita di Verdi, il 1813. I lavori, interrotti più volte,
ripresero solo nel 1845, e si conclusero sedici anni
dopo. L'interno, a
tre ordini di palchi, presenta uno sfarzoso boccascena arricchito da oro
e stucchi bianchi realizzati da Girolamo Magnani, decoratore fidentino
autore di decine di scenografie verdiane. La pianta della platea è a
ferro di cavallo con tre ordini di palchi e un loggione. La facciata è
porticata con cinque aperture sormontate da medaglioni. Sopra la
finestra centrale sta un timpano decorato e lo stemma di Fidenza.
Recentemente ristrutturato e adeguato alle normative vigenti, il teatro
presenta anche un bel Ridotto con volta affrescata con putti tra
ghirlande di fiori, anche essi opera di Girolamo Magnani, che si
guadagnò meritoriamente la dedica del teatro. Nei mesi di luglio e
agosto 2004 è stato effettuato l’intervento di restauro su tutti gli
affreschi della cupola, che è ora tornata allo splendore delle origini.
Dolci melodie a teatro, pomeriggio in compagnia dell'Orchestra
della Fondazione Arturo Toscanini ed accompagnamento di Elio Lusignani
dei "Maestri Pasticceri a Borgo San Donnino", inizierà alle ore 16.00 di
domenica 9 dicembre con la visita al Teatro e proseguirà alle ore
17.00 con un ricco buffet: turbanti di sfoglia all'erba cipollina con crema di tonno,
offelle di sfoglia al timo con alici, chifferi alla Santoreggia con crema di formaggio,
involtini di sfoglia con mele speziate alla crema, scrigno dolce al cuore di noci,
fagottino al cioccolato, tartufino della Duchessa, tranci di Panettone con crema Sant'Onorato al mandarino,
spongata Verdiana. Il tutto da mischiare con
Vin Santo e
Malvasia dolce.
Al Cigno di Busseto più degno omaggio non avresti potuto fare, Girolamo,
con i tuoi stucchi d'oro e i tuoi affreschi. E anche agli ospiti, che
d'eleganza le virtù conoscono, poiché alle dolci melodie del Maestro ben
si addicono le dolci sorprese dell'arte golosa, va il tuo dono.
L'incontro dei sensi meglio non avrebbe saputo esprimersi tra arie
immortali e imperdibili amusebouche.
Quali sostenibili peccati si consumano in una cornice da paradiso!
Presepi a Castell'Arquato
Dall’8 dicembre 2007 al 13
gennaio 2008 Castell’Arquato (PC) si tingerà della tradizione più
autentica e “tutta italiana” dedicata al Natale, il presepio, la
suggestiva rappresentazione della Natività. Ideato da San Francesco nel
1223 e poi
tramandato da pittori e scultori, dalla metà del 1700, quando
Carlo III di Borbone diffuse il presepe nel Regno di Napoli, è iniziata la
sua fortuna “popolare”, che si è conservata fino ai giorni nostri. E così
una magnifica raccolta di presepi sarà in mostra nell’antico Palazzo
della Pretura di Castell’Arquato, a pochi passi dalla Piazza Monumentale
e dalla Rocca Viscontea.
In un tripudio di colori i visitatori troveranno riprodotti tutti i
personaggi e i luoghi della tradizione, dalla grotta alle stelle, dai Re
Magi ai pastori, dal bue e l'asinello agli agnelli. La mostra, allestita dalla Congregazione Arti
e Mestieri Castri Arquati, patrocinata dall’Associazione Castelli del
Ducato di Parma e Piacenza e possibile grazie alla gentile concessione
del proprietario Franco Spaggiari, vedrà esposte numerose “opere d’arte”
provenienti dalle collezioni Maffi-Bonomini (tra cui il Presepe
Provenzale, premiato nel 1990), Pighi, Gabbiani, Tassi, Leardi,
Migliorini, Arcari Daniele, Lorini, Arcari Roberto, Donato, Boiardi, Varani e
Artoni, oltre a quelle realizzate dalla stessa Congregazione Arti e Mestieri. Scenari tradizionali, come il
deserto palestinese o paesaggi agresti, napoletani, umili stalle o
villaggi medievali, o ancora reinvenzioni simboliche e astratte faranno da
cornice a presepi dalla grande forza emozionale, tutti da ammirare.
I visitatori potranno pure apprezzare una mostra filatelica, a tema
“presepe”. Senza dimenticare che anche il grande presepio luminoso
pensile che campeggerà nella Piazza Monumentale di Castell’Arquato sarà
opera della Congregazione Arti e Mestieri. La mostra, ad ingresso libero,
verrà inaugurata sabato 8 dicembre alle 10.00 e
resterà aperta fino al 13 gennaio, nei giorni prefestivi dalle 14.30 alle
17.30 e nei festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
Durante i giorni feriali la visita sarà possibile telefonando al numero 347.5381000.

nei Castelli del Ducato
di
Parma e Piacenza
Appuntamenti
da non perdere
Busseto
MERCATINO DI NATALE
domenica 2 dicembre
Mercatino

Castell'Arquato
PRESEPI NELL'ANTICO PALAZZO DELLA PRETURA
da sabato 8 dicembre 2007 a domenica 13 gennaio 2008
Mostra di presepi da tutto il mondo

Fidenza
DOLCI
MELODIE A TEATRO - RICORDANZE DI SAPORI XI ed.
domenica 9 dicembre
Un pomeriggio a tema con animazione

Fontanellato
ROCCA E
NATURA - SPECIALE S.LUCIA
domenica 9 dicembre
Tra biologico,
benessere, opere dell'ingegno e artigianato di qualità 
MERCATINO
DELL'ANTIQUARIATO
domenica 16 dicembre
Antiquariato,
modernariato, collezionismo

Gropparello
BANCARELLE DI NATALE
sabato 8 dicembre
Tradizionale mercato natalizio

Montechiarugolo
ASPETTANDO
IL NATALE
sabato 8 dicembre
Mercatino di
Natale e spettacoli
vari

Parma
SETTIMANA DI MARIA LUIGIA
da venerdì 7 a domenica 16 dicembre
Iniziative musicali e visite guidate

Sala Baganza
MERCATINO
DI NATALE
domenica 16 dicembre
Mercatino

Salsomaggiore Terme
LUCI
D'INVERNO
domenica 2 dicembre
Mercato

BANCARELLE DI S.LUCIA
da venerdì 7 a domenica 9 dicembre
Mercatino

CONCERTO DI NATALE
domenica 16 dicembre
Concerto

San Secondo Parmense