“Arte e suggestioni in Rocca” a San Secondo
E' una gustosa proposta di arte
e storia rinascimentale che dura tutto l'anno. In Rocca a San Secondo,
cuore della pianura parmense, l’eco dei clamori delle battaglie, delle
imprese, delle passioni di un passato immemorabile e glorioso non si è
mai spenta, oggi ancora rivissuta durante la visita-spettacolo della
Corte dei Rossi. Il Conte Pier Maria de’ Rossi , la Contessa Camilla
Gonzaga, la Contessa-madre Bianca Riario Sforza, il "gran zio" Giovanni
delle Bande Nere e il "flagello dei principi" Pietro Aretino rivivono e
fanno rivivere ai visitatori suggestivi momenti della storia
cinquecentesca vissuta dentro le splendide sale affrescate del Castello.
Di sera il sabato, solitamente ogni ultimo di mese (esclusi luglio e
dicembre), il calendario 2008 prevede le seguenti date: 26 gennaio, 23
febbraio, 29 marzo, 26 aprile, 24 maggio (il 31 maggio ci sarà il “Rubeo
Convivio”), 28 giugno, 30 agosto, 27 settembre, 25 ottobre, 29 novembre.
Per gruppi di almeno 40 persone è possibile concordare altre date,
purchè
nei finesettimana. Si comincia alle 21.30 in punto con l’evocazione di
Pietro Aretino ai piedi dello scalone d’onore, alla sommità del quale
compaiono, come in un sogno, il “gran diavolo” Giovanni de’ Medici detto
delle Bande Nere, la contessa madre Bianca Riario de’ Rossi ed il conte
di San Secondo Pier Maria. Dopo la visita al magnifico apparato di
affreschi – visita condotta, per gruppi di dimensioni contenute per
agevolarne la fruizione ed il diletto, da Dotto Maffino, Madonna Orsola,
Pietro Aretino e Giovangirolamo de’ Rossi – i visitatori vengono fatti
accomodare nella superba sala delle Gesta Rossiane. Da Pietro e
Giovangirolamo sono illustrate le eminenti imprese del Casato dipinte –
fra gli altri – dal Bertoja e dal Mirola, attorno al 1570, negli
imponenti quadri arazzo. La storia rinascimentale è fatta rivivere dai
personaggi della Corte: dalla “riconquista” del feudo nel 1521
all’annuncio della morte del condottiero Giovanni de’ Medici nel
novembre 1526. Per chi lo desidera, verso le 23.30, la serata trova il
giusto epilogo alla “Volpe”, ristorante di fronte all Rocca, con la
degustazione dei tipici prodotti locali, la Spalla di San Secondo con la
torta fritta, salumi vari ed il vino Fortanina. Alla fine anche dolce e
caffè. La Corte dei Rossi aderisce al progetto 'Scuola in Rocca',
proponendo alle scolaresche di ogni ordine e grado una coinvolgente
visita spettacolo, di norma effettuabile nelle serate dei finesettimana.
I ragazzi sono accompagnati alla scoperta della storia dei Casato dei
Rossi e del magnifico apparato di affreschi. La visita spettacolo, della
durata di un'ora e mezza circa, può essere effettuata tra le 18.30 e le
22.30, previo accordo con i singoli gruppi che non possono essere
inferiori alle 40 unità. Info 0521.873214 -
info@cortedeirossi.it. Sito
internet www.cortedeirossi.it.
“Ceramiche e Cornici” a Fontanellato
Statuine stile vecchia Parigi, pezzi unici Limoges, ceramiche di fine
Ottocento e pezzi Belle Epoque del primo Novecento, stampe da collezione
che rappresentano serie di città d’arte care al Gran Tour di fine
Settecento: il mercatino
dell’antiquariato
di Fontanellato, a ingresso libero, si qualifica con oggettistica di
spessore storico e d’arte – domenica 20 gennaio e domenica 17 febbraio
2008 dalle 9 alle 18 - con specifici banchi di espositori attorno alla
Rocca Sanvitale e lungo i portici. Il mercatino dell’antiquariato è uno
dei più importanti e qualificati mercati del nord Italia. Oltre trecento
espositori propongono – ogni terza domenica - tutto ciò che può
affascinare un appassionato di antichità o di modernariato: mobili,
dipinti, giocattoli, orologi, strumenti ottici, radio; argenti, gioielli
e preziosi, libri, stampe, monete, vecchie riviste, ferri, chiavi da
collezione, biancheria antica e persino arredi per navi, oggetti d’arte
sacra. Interessante poi, per la varietà e l’offerta, il settore del
modernariato con oggetti di vario genere, in primo luogo divani e
tavolini. Gli oggetti di maggior pregio del mercatino dell’antiquariato
sono garantiti da certificazione. Gli espositori del mercatino
dell’antiquariato hanno obbligo di legge (art. 26, comma 3 del
regolamento comunale per la disciplina del commercio su aree pubbliche)
di rilasciare certificato di autenticità degli oggetti venduti aventi
valore superiore a 500 euro. Info. Iat - Ufficio Turistico Rocca
Sanvitale, tel. 0521-823220 -
info@fontanellato.org. Sito internet
www.fontanellato.org.
Appuntamenti
da non perdere
Busseto
CARNEVALE DI BUSSETO
domenica 20 e 27 gennaio, 3 e 10 febbraio
127° edizione del Gran Carnevale
della Risata

Fontanellato
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
domenica 20 gennaio
Artigianato, modernariato
e collezionismo