Castelli di Pasqua
I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
riaprono i battenti ai
primi tepori primaverili. Punteggiano il territorio, come gemme un
prezioso tessuto.
Rocche, baluardi e fortezze
accolgono i
visitatori per mostrare loro un mondo lontano, fatto d’amori e di
guerre, di grandi passioni... Il viaggio potrebbe iniziare, nel piacentino in Val Tidone,
dalla Rocca d’Olgisio, circondata da sei cinta di
mura. Poco distante si trovano la Rocca e il Castello di Agazzano,
perle rinascimentali incastonate sulle prime alture. Oltrepassato il
fiume Trebbia, ecco il Castello di Rivalta con collezioni e
cimeli di antiche imprese. E ancora il Castello di Grazzano Visconti,
circondato da un parco suggestivo e rigoglioso. Il Castello di Gropparello
si erge solitario a strapiombo sulla Val Vezzeno, attorniato dal primo
parco emotivo d’Italia. Paderna si presenta con ponte levatoio,
torre quadrata e vasta corte interna. E' sentinella della Val d'Arda Castell’Arquato
con la Rocca Viscontea e il borgo medievale perfettamente conservato. In pianura San Pietro in Cerro,
già dimora gentilizia, è sede di una superba galleria contemporanea.
Pochi chilometri avanti, in territorio parmense, si incontra la Rocca
Meli Lupi di Soragna, ricca di affreschi e decorazioni, ancora
palpitante di vita. La Rocca Sanvitale di Fontanellato ha ancora il fossato colmo d'acqua e
presenta il prezioso affresco del Parmigianino.
La Rocca dei Rossi a San Secondo Parmense offre un magniloquente
apparato pittorico per favole, miti e storia del casato. Il Castello di
Roccabianca, impreziosisce la riva destra del Po ed anticipa gli
splendori della maestosa Reggia di Colorno, la piccola Versailles
di Maria Luigia. Oltrepassata Parma, sulle prime colline ci attende la
Rocca Sanvitale di Sala Baganza, ricca di affreschi e
decorazioni. Poco distante, il Castello di Felino ospita nelle
cantine il Museo del Salame. Il Castello di Torrechiara è
l’archetipo del romantico maniero turrito. Il Castello di Montechiarugolo
conserva una suggestiva struttura merlata e racchiude pregevoli affreschi.
Sulla montagna svetta la
Fortezza di Bardi con i camminamenti integri e la piazza d’armi.
Il Castello ed il borgo medievale di
Compiano restano incantevoli e pieni di fascino. In una agile
guida, in distribuzione gratuita presso tutti i castelli, il visitatore
troverà gli orari di apertura ed utili indicazioni per un gradevole
soggiorno nell'antico Ducato di Parma e Piacenza.
ORARI DI APERTURA CASTELLI DURANTE LE
FESTIVITA' PASQUALI 2008
Una
tessera per espugnare i Castelli
Un pass per entrare in un mondo
incantato, un semplice strumento in grado di regalare viaggi emozionanti
nei secoli scorsi, ideale per chi ama conoscere le vicende di duchi e
contesse. Oggi esiste la “Card del Ducato”, una tessera
“magica”
che regala sconti e agevolazioni. La “Card” 2008 è valida per un anno
intero dalla data dell’acquisto e costa solo due euro. Dà diritto allo
sconto di un euro sul biglietto di ingresso di 19 magnifici manieri e a
ricevere la guida in omaggio per il castello di Torrechiara.
Ma i poteri della “Card del Ducato” 2008 non finiscono qui. Si può usufruire
oanche di
uno sconto del 10% sul pernottamento, il pranzo o la cena in una delle
splendide strutture vicine ai Castelli ed allo sconto di un euro
sull’ingresso al "Castello della musica" di Noceto. Nel piacentino
aderiscono all’iniziativa l’azienda agrituristica Case Riglio a
Pontenure, il Castello di Vigoleno, la Rocca d’Olgisio, la Taverna Medievale del Castello a Gropparello, la
Locanda del Re Guerriero a San Pietro in Cerro e la Torre di San Martino
a Rivalta. Nel parmense si può passare la notte alla Locanda del Lupo a
Soragna, al Relais Fontevivo, al Palazzo Dalla
Rosa Prati a Parma e all'Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense. Tutti i possessori della Card del Ducato potranno
recarsi al Fidenza Village Outlet Shopping e ritirare presso
l’ufficio turistico la One Day Card, grazie alla quale lo shopping nei
negozi del villaggio aderenti all’iniziativa sarà ancora più
conveniente. La magica "Card del Ducato” è in vendita nelle biglietterie
di tutti i Castelli e presso gli sportelli della Banca di Piacenza.
Il calendario
2008 delle

Appuntamenti
da non perdere
Fontanellato
MERCATINO
DELL'ANTIQUARIATO
domenica 16 marzo
Antiquariato,
modernariato e collezionismo

ROCCA E NATURA A PASQUETTA
lunedì 24 marzo
Tra sapori
biologici, aromi di spezie e ninnoli d’artigianato

Fontevivo
PASQUA AL
"RISTORANTE 12 MONACI"
domenica 23 marzo
Pranzo
all'interno dell'Abbazia

DUE
CASTELLI E UN'ABBAZIA
lunedì 24 marzo
Pasquetta di corsa con la Maratonina

Sala Baganza
CORSI AL
PARCO REGIONALE BOSCHI DI CARREGA
marzo e aprile
Corsi
inverno-primavera 2008

Salsomaggiore Terme
DONNE CHE
AVETE INTELLETTO
dal 2 al 29 marzo
Eventi
celebrativi della Festa della Donna

San Secondo Parmense
CHAMPAGNE
venerdì 7, 14, 21, 28 marzo
Degustazioni
guidate - Irresistibili bollicine, effetto stupefacente

ARTE E
SUGGESTIONI IN ROCCA... E DEGUSTAZIONI
sabato 29 marzo
Visita-spettacolo notturna e possibilità di degustazione

IL PONTE
DEI SAPORI - IL NOME DELLA SPALLA
sabato 29 e domenica 30 marzo
Manifestazioni
varie

MISTIKALISTIKA
da sabato 29 marzo a domenica 6 aprile
Mostra di
pittura
