300 miglia del Ducato di Parma e Piacenza
Appuntamenti da
non perdere |
||
Nelle terre dell'antico Ducato
viene definito "l'evento sportivo mondano del 2008". Ritorna in
quarta
edizione 300 miglia del Ducato, gara internazionale di regolarità
per auto d'epoca a calendario CSAI e FIVA, che vedrà sfrecciare lungo le
strade, dentro i borghi e persino all'interno dei Castelli, da venerdì 6
a domenica 8 giugno, oltre cinquanta equipaggi. Dopo la punzonatura e le
verifiche tecniche e sportive, che si svolgeranno nel pomeriggio di
giovedì 5 e nella mattinata di venerdì 6 giugno presso l'Auditorium
Paganini, il buffet di benvenuto ed il briefing, alle ore 12.30 del 6
giugno, dalla Piazza del Duomo a Parma la gara prenderà il suo
avvio, con la prima tappa (partenza ed arrivo a Parma). Lasciate alle spalle Fidenza con
sosta all'Outlet Fidenza Village, Busseto e Cortemaggiore, il convoglio
farà visita al Castello di San Pietro in Cerro, antico possedimento dei
Barattieri ora sede prestigiosa del Mim: Si proseguirà per
Fontanelle ed il dovuto omaggio alla memoria di
Giovannino Guareschi, attraverso le strade del culatello e del maniero
tanto caro a Pier Maria Rossi il Magnifico ed a Bianca Pellegrini che
per lei volle la camera di Griselda nel Castello di Roccabianca. La carovana toccherà poi la
splendida Rocca dei Rossi di San Secondo, dove, proprio all'interno della superba
sala delle Gesta Rossiane è prevista la timbratura della
pergamena-ricordo. La Rocca Sanvitale di Fontanellato, con il prezioso
affresco del Parmigianino, e la Reggia di Colorno, piccola Versailles,
preludono al rientro in Piazza del Duomo a Parma tra le 18 e le 19. In
serata, cena di gala al Circolo di Lettura, dove le autorità cittadine
daranno il benvenuto ai concorrenti. La seconda tappa partirà di buon'ora, alle ore 8.30, l'indomani sabato 7 giugno, sempre
da Piazza Duomo, per concludersi tra le 17 e le 18 a Piacenza in Piazza
Cavalli. Controlli e soste alla Rocca di Sala Baganza, già feudo dei
Sanvitale, che la resero ricca e felice, al Castello di Compiano,
caposaldo ambito, sul crinale di un colle che domina il Taro, la
Fortezza di Bardi, arroccata da più di mille anni sopra di uno sperone
di diaspro rosso, il Mastio ed il Borgo di Vigoleno, esempio perfetto
della logica abitativa del Medioevo, il Castello di Gropparello, con il
Parco delle Fiabe, il primo parco emotivo d'Italia. Anche a Piacenza la
giornata terminerà con la cena di gala offerta dalle autorità locali.
Terza ed ultima tappa domenica 8 giugno, con partenza (ore 11) ed arrivo
(attorno alle 14) a Piacenza, di fronte a Palazzo Farnese, dopo essere
passati dal Castello di Rivalta, ricco di cimeli dal Cinque
all'Ottocento, signorile residenza della nobile famiglia degli Zanardi
Landi, e la Rocca di Caorso, nella Bassa Piacentina. Alle ore 16 la
cerimonia della premiazione concluderà quest'altra entusiasmante
edizione della 300 miglia del Ducato di Parma e Piacenza, che, con auto
1900 Sport Spider 1954 del Museo Storico Alfa Romeo, che ha
recentemente partecipato alla Mille Miglia, vedrà anche la presenza
dell'equipaggio femminile formato da Francesca Grimaldi,
giornalista del Tg1, e da Rossella Labate. Per i dettagli
si consiglia di visitare il sito internet dedicato
www.300migliadelducato.it, ricco di informazioni e di curiosità.
ORARI DI
APERTURA DEI CASTELLI Appuntamenti da non perdere In evidenza Domenica 1 giugno il Castello di Roccabianca, la Rocca Sanvitale di Sala Baganza, la Rocca dei Rossi di San Secondo, la Rocca Meli Lupi di Soragna, il Museo Costantiniano della Steccata e la Rocca d'Olgisio aderiscono alla IV Giornata Nazionale delle
Ville d'Italia |
|
|
ASSOCIAZIONE |
||
Pier Luigi Poldi Allaj © 2006-2008 |