Questa "perla" ancora non mi era nota, anche se qualche mormorio l'avevo di straforo afferrato. Ma dopo che la GAZZETTA DI PARMA, il quotidiano più letto in città ed in provincia, convalida la tesi... a ruota quanti altri ancora riporteranno la notizia?
Per questo mi sono immediatamente premurato di acquisire una smentita ufficiale, scrivendo al direttore ed al corrispondente locale del giornale, oltre che al sindaco di San Secondo, legale rappresentante dell'asino, la seguente lettera:
|
Sarà mia cura tenervi informati sulla evoluzione del caso.
Per intanto chi volesse ulteriormente erudirsi, può raggiungere alcune dissertazioni sulla materia:
Alcune considerazioni in merito a recenti scritti intorno all' "Asino d'Oro" di Apuleio di Pier Luigi Poldi Allaj
Arrivo un po' lungo, ma ho avuto da fare.
Prontamente la GAZZETTA DI PARMA, che ringrazio anche da queste pagine, in data 22 settembre 2008 ha pubblicato la mia lettera.
Nel frattempo ho sguinzagliato qualche segugio per conoscere l'autore o gli autori del misfatto, perché tropo facile e semplice, ma altrettanto ingiusto, sarebbe stato dare la colpa all'estensore dell'articolo o al redattore dei titoli.
Galeotte fur le bozze e chi le scrisse... si potrebbe dire emulando un celebre passo dantesco, che con il Baglione e gli asini, per quanto d'oro siano, proprio niente ha a che fare.
La verità, pertanto, ed in poche righe. Al sottoscritto, al pari di altre eminenti personalità del mondo culturale sansecondino e non, fu trasmesso un testo, che mi fece inorridire, oltre che sobbalzare sulla sedia sulla quale stavo malamente appollaiato, e che prontamente ricusai. Il cultural-turistico pro-tempore nostro magnanimo e venerabile assessore, emulando il titolo della nostra rubrica... INVECE NO! E pari pari divulgò la ferale novella! Chiameremo lato A la versione esatta e corrente, lato B quell'altra... con evidenti sottintesi.
***
Ma la storia non finisce qui. Anch'io
ho da fare ammenda. A proposito dei dati anagrafici di Cesare Baglione,
che, sul momento desunti da Wikipedia che ritrascrivo prima di una mia futura
integrazione, appaiono completamente errati, come ben si evince dal confronto
con la voce della Enciclopedia di Parma di Franco Maria Ricci (Parma/Milano,
1999). Una voce,invero, troppo scarna, al pari della bibliografia sul personaggio.
E neanche un cenno ai chilometrici affreschi di San Secondo...
Cesare Baglioni (1525 –
1590) è stato un pittore italiano. |
|
Ho, pertanto, chiesto scusa
alla GAZZETTA ed ai suoi lettori con l'invio della seguente
lettera:
|
Sarebbe bello che anche qualcun altro, una volta tanto, si scusasse con i propri ... elettori!
E' probabile, ma non indispensabile, che si registrino ulteriori puntate.
ULTIME NOVITA' EDITORIALI
INTORNO ALL'ASINO D'ORO DI APULEIO
Longo
Editore in Ravenna
Oxford
University Press